
«Tutor inutile, serve a far cassa»
Erba, anche i vigili sono contrari
Il comandante della polizia locale di Merone: «Meglio prevedere le pattuglie»
Il vicesindaco: «Dovrà essere ben segnalato e non ingannare gli automobilisti»
«Il tutor sulla Valassina? Serve solo a fare cassa». Chi conosce la strada provinciale 41, la via che collega Erba con il Milanese, non ha dubbi: il sistema di rilevamento della velocità - che verrà attivato a settembre dalla Provincia di Como nel tratto compreso nel Comune di Merone - si poteva evitare.
Anche perché, da qualche anno, gli automobilisti sono più prudenti e il numero degli incidenti è calato.
Lo sa bene Serafino Fumagalli, comandante della polizia locale di Merone. «Fino a cinque anni fa - dice - quando montavamo l’autovelox in tre ore di servizio registravamo in media 130 infrazioni. La domenica mattina capitava di arrivare a 250. Ma gli automobilisti hanno imparato la lezione: ora, nell’arco di un servizio, arriviamo sì e no a venti infrazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA