
Cronaca / Lago e valli
Martedì 01 Febbraio 2022
Vento, raffiche a 100 km/h
Alberi caduti e danni in città
Pompieri: oltre cento interventi
Punta massima a Brunate, in città 70 km/h- Chiusi parchi e cimiteri
Raffiche fino a oltre 100 chilometri orari. Da ieri pomeriggio il vento, come previsto, è arrivato a soffiare sul Comasco. Per tutta la notte forti raffiche hanno tenuto compagnia ai comaschi. La velocità di punta nella nostra provincia a Brunate con 105 chilometri orari alle 5 e mezza di questa mattina. In città punte massime hanno sfiorato gli 80 km/h in zona Aeroclub (la velocità massima è stata registrata poco dopo le 4) mentre in zona depuratore e a Sagnino sono stati superati i 70 km/h.

( foto Andrea Butti)
Danni sono segnalati soprattutto in città. I vigili del fuoco sono stati costretti a eseguire un centinaio di interventi soprattutto per piante e rami caduti (come quello in via Brambilla o ancora all’imbocco di via Prudenziana).

Raffiche violente anche a Moltrasio, dove sono stati superati i 90 km all’ora. La punta massima nella zona del Lario in provincia di Lecco, a PIani di Bobbio: 159 km orari.
Il Comune, con una ordinanza firmata dal sindaco Mario Landriscina , ha comunque disposto per oggi e fino al termine dell’allerta meteo per il vento, la chiusura dei cimiteri, dei parchi cittadini comunali, del campo Coni e del centro sportivo di via Longoni. Decisione presa per «prevenire pericoli per la collettività».

( foto Andrea Butti)
Anche per la giornata di oggi rimane un doppio rischio segnalato dalla sala operativa della Protezione civile della Regione, ovvero quello che riguarda il vento e quello del pericolo incendi. Una combinazione di eventi – con il secco di questi giorni dovuto all’assenza di precipitazioni da tantissimi giorni – che crea rischi enormi per il territorio. Sul tema è intervenuto l’assessore alla Protezione civile Pietro Foroni, che ha emesso un avviso di allerta rossa per rischio incendi boschivi e di allerta arancione per il vento. «È previsto - ha spiegato Foroni - un aumento delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi. La situazione è sotto controllo». A partire dalle prime ore di oggi, nuovo e importante rinforzo della ventilazione da Nord su Alpi e Prealpi. «Si invita la popolazione ad adottare comportamenti corretti - ha concluso Foroni - e a segnalare alle autorità competenti ogni principio di incendio».
Dal pomeriggio l’allerta dovrebbe finire, anche se il vento tornerà a soffiare anche nella mattinata di domani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA