
(Foto di Gandola)
Bellagio Lavori in via di ultimazione nel tratto tra i portici e il lago, ora tutto pedonale. L’intervento subito promosso dai turisti: «Quella dal “Serbelloni” a Villa Melzi è una passeggiata bellissima»
Bellagio
Bella la “Perla del Lario” con la piazza rifatta e riaperta. Quello del 25 e 26 marzo è stato il primo weekend con piazza Mazzini senza auto.
Bellagio si presenta con un volto decisamente rinnovato per la stagione turistica. E i giudizi dei primi turisti è più che positivo.Mario Muller è arrivato dalla Toscana e non sapeva della nuova piazza, ma l’impressione è assolutamente positiva: «Mi sembra funzionale, ordinata. Se prima c’erano i parcheggi allora è sicuramente meglio così, i centri storici ormai sono quasi tutti pedonalizzati. Il paese è molto curato, si vede proprio una certa attenzione legata al turismo».
Maria Pia Delli Carri concorda: «È una passeggiata bellissima quello che da piazza Mazzini arriva a Villa Melzi, qui è tutto molto bello».
Dalla Toscana arriva anche Fabrizia Morelli: «Si vede dalla cura e dalle strutture che è una località in cui c’è sempre stata molta ricchezza. Il paese è molto bello, spero che anche il lago sia pulito e curato come Bellagio». «Ho compiuto 70 anni e come regalo di compleanno ho voluto conoscere Bellagio. Da tempo volevo venirci, il paese è molto bello e vogliamo visitare le ville della zona con i loro parchi. Bellagio mi ha dato un’ottima impressione, è tutto molto curato e c’è una grande attenzione al turismo », spiega Marco Sanso.
Anche per Erika Bugini è la prima volta nella “perla del Lario”: «Pur essendo bergamaschi non siamo mai venuti a Bellagio. Tempo addietro eravamo andati a Varenna e questo è il secondo paese che giriamo del Lago, ci sembra molto curato».
Teresa “Terry” Confaloniernvece è di Bellagio anche se originaria di Sondrio, ed ha una visione non solo turistica degli interventi in piazza: «L’estetica mi sembra molto bella, la piazza è un bel biglietto da visita per chi arriva da fuori. Ormai se vai in qualsiasi città il centro storico è chiuso al traffico e non ci sono parcheggi, mi sembra una scelta coerente con i tempi e funzionale se si va a recuperare, come stanno facendo, i parcheggi nell’area esterna. Credo sia un bell’intervento»
Certo, ora mancano le finiture come i fiori nelle grandi fioriere o altri particolari. La sensazione è che Bellagio non intenda cedere a nessuno il titolo di “perla del Lario”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tal Quale
2 anni
Ormai è una tendenza ben rodata: al centro, il cuore del tal borgo, sfavillante alla Walt Disney World con tutte le trappole (e prezzi) del caso per i turisti, quindi una fascia intermedia di parcheggi per favorire l'afflusso delle orde domenicali; infine, ai confini del paradiso (in questo caso, "della Perla"), lo schifo, il mal-gestito, la periferia, gli altri. Il lago sta diventando un parco giochi, peccato tutti vedano solo i vantaggi/profitti nel breve termine.. Chissà cosa ne sarà tra qualche decina di anni!
william cobelli
2 anni
Peccato che nel periodo invernale sia praticamente tutto chiuso, negozi, bar, ristoranti che secondo me dovrebbero approfittare del notevole afflusso di visitatori, soprattutto stranieri che vengono a vedere il paese anche in quel periodo