SABATO 12 NOVEMBRE (NEIL YOUNG DAY)
|
UPDIM (Università popolare di musica) Circoscrizione 7, via Collegio dei Dottori 9, ore 10.30, ingresso libero Nessun luogo è lontano. Alla ricerca di percorsi, intrecci, parallelismi "extra-ordinari" delle raffigurazioni musicali extraeuropee. Prima lezione del corso di Iconografia musicale di Donatella Melini. È una disciplina abbastanza recente che ha per oggetto specifico lo studio, la descrizione e la classificazione delle immagini a soggetto musicale presenti a vario titolo nelle opere d'arte. Diffusa e utilizzata come mezzo documentario soprattutto in ambito musicologico ha permesso, ad esempio, di ricostruire la forma e l'evoluzione degli strumenti musicali di epoche remote, così come il fare musica d'insieme piuttosto che riscoprire, spesso appuntati di sfuggita e quasi per caso, preziose testimonianze di scrittura musicale tout court. Un mondo e un modo affascinante, dunque, di ritrovare tracce sonore in un medium, quello proprio delle arti visive, che sonoro non è ma che, tuttavia, è ca pace di restituirci un immaginario e una realtà musicale in maniera abbastanza fedele. E proprio questa definizione di "abbastanza fedele", di fatto, rende l'iconografia musicale una disciplina unica, complicata e complessa, che richiede un'analisi trasversale che prenda in considerazione non solo la storia dell'arte o la storia della musica ma anche la storia, la filosofia, la letteratura, la storia del pensiero e così via. NdA: e si riparte!!! http://www.updim.org/ |
LA 4ª SETTIMANA DELL¹INFANZIA Musei: ingresso gratuito ai musei per tutti i genitori accompagnati dai figli (è severamente vietato affittare bambini...) Museo Storico e Archeologico (piazza Medaglie d'Oro 1) e Pinacoteca Civica (via Diaz 84) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17; Tempio Voltiano (viale Marconi 1) dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Assaggio di massaggio - Spazio Gioco Millepiedi, via di Lora 1 dalle 10.30 alle 12 Alla scoperta dei benefici del massaggio infantile per neomamme e neopapà con bambini da 1 a 7 mesi. A cura di Adriana Mauri, educatrice diplomata Aimi. Giro giro mondo musiche e danze in tondo - Scuola Primaria, via Perti 10, dalle 15 alle 16 Laboratorio musicale per bambini da 6 a 10 anni con Veronica Campiotti dell'associazione Popolifonia (www.popolifonia.it) e i bimbi della scuola della creatività. Imparaticci a punto croce - Museo Storico, piazza Medaglie d'Oro 1, dalle 15 alle 18.30 Laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria allo 031/25.25.50 Bambini, a tavola! - Villa Olmo, via Cantoni 1, ore 15 Alimentazione tra salute e benessere dall'infanzia all'adolescenza. Un convegno per i grandi e quattro laboratori per i bambini da 4 a 10 anni. Iniziativa promossa dal Kiwanis Club di Como. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. È obbligatoria la prenotazione compilando e spedendo il modulo scaricabile dal sito www.kiwaniscomo.it; inviando un'e-mail a: [email protected]; telefonando allo 031/25.22.29. Occorre precisare il numero dei partecipanti al convegno e il numero dei bambini ai laboratori (ricordarsi di indicare l'età dei bambini). NdA: che, poi, viceversa, anche quest'anno ci sarà quella bambina bionda che partecipa a tutto pur non avendo l'età... |
DA COLOMBRE LIBRI EVENTI CULTURA Via Plinio 27, Erba, ore 16, ingresso libero Letture animate per bambini a cura di Carla Giovannone http://www.colombre.org |
A LA LIBRERIA DI VIA VOLTA Via Volta 28, Erba, ore 18, ingresso libero Incontro con Francesco M. Cataluccio per la presentazione di Chernobyl (Sellerio). Si è tanto chiacchierato di centrali nucleari in questi mesi, tra il disastro di Fukushima e il dibattito per il referendum, spesso senza avere le idee molto chiare sull'argomento. Cataluccio racconta una pagina trascurata della storia recente che ha avuto modo di vivere e conoscere di persona. Chernobyl non è solo il racconto del disastro nucleare ma anche e soprattuto un percorso fatto di incontri e memorie all'interno di un territorio capace come pochi altri di sopportare drammi. Grande polonista e viaggiatore, Cataluccio ha lavorato nell'editoria per Feltrinelli, Bollati Boringhieri, Bruno Mondadori, pubblicato saggi sull'Europa Centrale, tradotto e curato le opere di Witold Gombrowicz e Bruno Schulz, oltre ad aver dato alle stampe lo scorso anno lo splendido breviario mitteleuropeo Vado a vedere se di là è meglio (Sell erio). Durante la serata, in cui verranno proiettate alcune fotografie scattate dall'autore, interverrà Jurek Illg, direttore editoriale di Znak, principale casa editrice polacca. A seguire un piccolo aperitivo. Ingresso libero. NdA: un incontro phosphorescente... http://lalibreriadiviavolta.blogspot.com |
LA LEGGEREZZA DELLE EMOZIONI PORTA LONTANO IL CUORE Galp - Galleria la perla, piazza Umberto I 9, Olgiate Comasco, ore 18, ingresso libero Inaugurazione della mostra di Andrea Agostini che resterà aperta fino all'8 dicembre (dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.15, domenica 13 novembre aperto il pomeriggio, lunedì mattina chiuso, festivi su appuntamento). http://www.galleria-galp.it |
CONFERENZA WORKSHOP DI OMBRA E DI LUME Atelier Santa Caterina, via Borgo Vico 35, ore 19 L'associazione Ex Libris organizza un workshop- conferenza incentrato sulla produzione di tre artisti, Caravaggio, Rembrandt e Vermeer e sulla particolarità della loro tecnica pittorica. Oggi ci sarà la conferenza con l'aperitivo, mentre domani dalle 9.30 alle 18 (pausa pranzo compresa) il workshop dove si utilizzerà il più povero e il più potente degli strumenti artistici: il carbone. L'evento sarà coordinato da Irma Stropeni e Magda Stella. NdA: e io che credevo che il più povero e il più potente degli strumenti artistici fosse un dito sporco... |
STAGIONE NOTTE Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 20.30, biglietti a 27 sacchi (platea e palchi), a 19 sacchi (IV galleria, parapetto), a 17 sacchi (V galleria, parapetto), a 15 sacchi (IV galleria, ranghi) e a 13 sacchi (V galleria, ranghi). Blackbird di David Harrower (traduzione di Alessandra Serra) con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa e con Silvia Altrui. Regia di Lluís Pasqual, scene di Paco Azorin, costumi di Chiara Donato, luci di Claudio De Pace. Una produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa Blackbird è un testo straordinario che David Harrower ha scritto nel 2005, ispirandosi a un fatto di cronaca avvenuto qualche anno prima. Si tratta di un testo coraggioso che pone in evidenza un tema che è largamente conosciuto e condannato, quello dell'abuso minorile, e permette allo spettatore di analizzarlo in modo più profondo, studiando le conseguenze che una frattura del sentimento ha avuto su due vite. Un uomo quasi sessantenne, chiuso in una stanza insieme a una ragazza di neanche trent'anni, viene aggredito verbalmente e fisicamente da lei, che gli rinfaccia di averla abbandonata anni prima. L'ordinaria storia di violenza si trasforma poi in una grande storia d'amore, che lega in maniera unica e crudele i protagonisti. La scena diventa ora un ring, ora la stanza claustrofobica da cui non si può uscire perché soffocati dalla sporcizia del ricordo, ora il campo di battaglia di due antieroi. L'indagine si concentra sull'impatt o che quella storia umana ha avuto sui suoi protagonisti. Non si ha mai l'illusione di avere capito: ogni volta si è disorientati. È un testo spiazzante che non offre risposte, non lascia scappatoie e non si accontenta di facili soluzioni. Lascia lo spettatore completamente libero di guardare e di fronteggiare i propri dubbi. NdA: per stomaci forti, esperienza - non solo teatrale - di grande potenza... http://www.teatrosocialecomo.it/ |
STAGIONE TEATRALE DI CANZO Teatro Sociale, via Volta 2, Canzo, ore 21, biglietti a 18 sacchi (minori di 25 e over 65 anni a 15 sacchi) Gershwin, Piazzolla e Dintorni. Concerto del Quartetto Afea: Arturo Garra (clarinetto in si bemolle), Francesca Gelfi (clarinetto in si bemolle e corno di bassetto), Edoardo Lega (clarinetto in si bemolle e clarinetto basso) e Alessandro Lamperti (clarinetto in si bemolle e clarinetto in mi bemolle). L'ensemble nasce nel 2006 al Conservatorio Verdi di Milano. Distinguendosi brillantemente per affiatamento, carisma e professionalità, il quartetto tiene concerti in tutto il panorama italiano. NdA: particolarmente curioso di ascoltare i pezzi di Dintorni... http://www.nonsoloturismo.net |
A TEATRO PER COMBATTERE LA SCLEROSI MULTIPLA Auditorium, piazza della Chiesa, Capiago Intimiano, ore 21, ingresso a offerta minima 10 sacchi Il Bisbisnonno garibaldino con la Compagnia Teatrale dell'azienda ospedaliera Sant'Anna di Como. Lo spettacolo è incentrato sul giovane Marcello, erede di un garibaldino, che è quasi costretto dal suo disonesto commercialista a vendere il castello ereditato dove abita. Gli acquirenti sognano case per le giovani, trattamenti di bellezza o strutture per anziani ma tutti ignorano che il castello è infestato dai fantasmi di coloro che nel tempo vi hanno vissuto. Sotto gli occhi dell'anziano maggiordomo si snodano intrighi, quasi truffe e storie d'amore. Solo la sua "dipartita" permetterà al giovane di scoprire il tentato inganno. La serata è organizzata grazie al sostegno del Comitato Settembre Capiaghese. L'incasso andrà a sostenere in parte la ricerca scientifica e l'assistenza alle persone con SM e in parte verrà devoluta a Cristian. http://www.aism.it/ |
ORGANI STORICI IN BRIANZA Chiesa dei SS. Nazaro e Celso, piazza della Chiesa, Arosio, ore 21, ingresso a offerta libera Nell'ambito dei Percorsi in Brianza, alla scoperta della musica sacra, un concerto della Corale polifonica di Arosio con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare al restauro dell'organo. NdA: cui seguiranno concerti d'organo per finanziare la vita del coro, gli è tutto un ciclo... http://www.percorsinbrianza.com |
VILLA GUARDIA IN MUSICA Auditorium della Scuola di musica e danza, via Europa Unita 5, ore 21, ingresso libero Concerto del pianista Danilo Mascetti, vincitore del primo premio al concorso per giovani musicisti Villa Guardia in musica. http://www.scuoladimusicavillaguardia.it |
OLTRE LO SGUARDO Oratorio Frassati, via Garibaldi 1, Cermenate, ore 21, ingresso con la tessera del Cinecircolo del Coordinamento comasco per la pace (che costa solo 3 micragnosi sacchi) L'uomo di vetro (Italia, 2007, 96minuti) di Stefano Incerti con David Coco, Tony Sperandeo, Anna Bonaiuto e Ninni Bruschetta. È la storia di Leonardo Vitale, il primo pentito di Cosa nostra. Siamo all'inizio degli anni Settanta. Leonardo detto Leuccio Vitale è un giovane palermitano, appartenente a un potente clan mafioso che fa capo al di lui zio, Giovanbattista Vitale, che lo ha "iniziato", appena adolescente, all'omicidio. Il giovane, spavaldo e deciso, compie rapine e delitti, ma dall'altra sponda fa una vita assolutamente normale: vive con madre e sorella, ha una bella fidanzata e una macchina sportiva. Ed è proprio a causa del prestito (controvoglia) della macchina a degli amici per compiere un sequestro, che Leuccio viene identificato e incarcerato. In prigione, il giovane è oppresso dai rimorsi, che ben presto hanno la meglio sul suo sistema nervoso: comincia a essere preda di violente convulsioni, compie atti di autolesionismo ed è perseguitato da visioni mistiche che lo additano come "colpevole" e "impuro". La situazione non migliora alla scarcerazione: nonostante le prove della sua estraneità ai fatti, Leuccio si autoreclude in casa, e a nulla servono le raccomandazioni dello zio e delle parenti. In un momento di apparente "guarigione", dopo un incontro con la sua ragazza, decide di vuotare il sacco: si presenta al commissariato nell'ufficio del vice-questore Bruno Contrada, e comincia a rivelare tutto quel che sa: l'organigramma della cupola mafiosa, le responsabilità degli omicidi, i legami tra mafiosi e politici, i nomi eccellenti, eccetera. Ma a causa della agghiacciante lucidità dei fatti, e soprattutto anche allo stato semi-alterato, Leuccio non viene creduto: viene anzi bollato come "pazzo", e rinchiuso in ospedale psichiatrico, dove vivrà tra (pochi) stati di lucidità in cui collabora con la giustizia (che negli interrogatori si limita a fargli sempre ripetere la stessa storia), e crisi sempre più violente (giungerà a b ruciare tutto quel che è nella cella, e ad aprirsi il ventre), mentre a causa delle sue dichiarazioni, suo cugino e lo zio verranno assassinati. Nel 1984, una volta dimesso dall'ospedale, anche Leuccio verrà ucciso all'uscita di una chiesa. A seguire dibattito con l'avvocato Grazia Villa. NdA: oh, finalmente Sperandeo in un ruolo da mafioso, era ora! Basta con quelle parti da bellone acqua e sapone... http://www.comopace.org |
ALL'UNAETRENTACINQUECIRCA Via Fossano 20, Cantù, ore 22, ingresso libero (con consumazione) Mama Bluegrass Band in concerto. Sembrava fosse uno scherzo quando, in una sera dell'estate 2006, in un area di servizio di Lainate (MI), sul rimorchio di un Iveco color granata, per la prima volta davanti a un pubblico, si esibì la Mama Bluegrass Band. Ma non fu così. Sì, perché quei ragazzi non avevano proprio l'aria di scherzare, neanche quando la motrice si mise in moto e camminò lungo il parcheggio in chiusura di concerto. La motrice si limitò a girare nel parcheggio, ma la Mama Bluegrass Band andò oltre: negli anni si possono contare centinaia di spettacoli in tutto il nord Italia (dai golfi liguri alle dolomiti, dai club milanesi alle grandi feste sparse in Piemonte, Emilia e Veneto), Svizzera (dai locali Ticinesi ai più grandi Festival di Val Maggia, Grigioni e Rappersville) fino addirittura alla Norvegia (un vero e proprio tour che ha toccato le più grandi città quali Oslo e Trondheim ). Il comune denominatore degli spettacoli è il puro divertimento: una sorta di viaggio musicale universale che non risparmia nessuno; un viaggio fatto di strade, campi e fiumi dei più tradizionali standard gospel/bluegrass omogeneamente amalgamato ai più famosi e moderni brani pop/rock sapientemente riarrangiati in stile come i brani originalmente composti dalla band. NdA: il solo concetto di "più grande festival della Val di Maggia" vale la trasferta... |
ALL'AGUAPLANO Via Papa Giovanni XXIII, Cantù, ore 22, ingresso libero mit consumatzione Dal 2008 sei musicisti di diverse estrazioni ed esperienze musicali, uniti in un progetto di brani inediti. Sono i Parcolambro, ispirati dalla musica in tutte le sue forme ed espressioni. NdA: no, non ho detto ZAMBRO, ma Lambro, Lambro, Lambro, Lambro, Lambro... maledetto Lambro... http://www.aguaplano.net |
La Settimana InCom di Alessio Brunialti |
© RIPRODUZIONE RISERVATA