La Settimana InCom di Alessio Brunialti
![]() |
VENERDÌ 23 MARZO (PIERO CHIARA DAY) Buongiorno, |
![]() | I POMERIGGI DEL VENERDÌ Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 15.30, biglietto a 3 sacchi per gli over 60 (per gli altri forse si può mentire sull'età...) Benvenuti al Nord (Italia, 2012, 110 minuti) di Luca Miniero con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro e Valentina Lodovini. NdA: perché qualcosa mi dice che ci sarà una terza tappa tipo Benvenuti al Centro, ma più probabilmente Benvenuti a Roma?... |
![]() | ALLA BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA PIER A Via Brambilla 39, ore 18, ingresso libero L'Isce l'Anpidi Como organizzano l'incontro Le donne della resistenza nel comasco con Roberta Cairoli, autrice del libro Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell'esperienza delle donne nel comasco 1922-1945. |
![]() | A LA FELTRINELLI Via Cesare Cantù 17, ore 18, ingresso libero Edmondo Rhopresenta Il suicidio. Il declino del Berlusconismo - Cronache e retroscena (Melampo Editore). L'autore dialoga conAndrea Parini eStefano Tosetti. La cronaca di una sconfitta annunciata. Tutti i retroscena del declino del Centrodestra, del calo inarrestabile di consensi fino a una campagna elettorale trasformata nell'ennesimo referendum pro o contro il premier, con le dichiarazioni di vittoria puntualmente sconfessate dai risultati delle urne da Milano a Napoli, da Triste a Cagliari. Tutti i più emblematici autogol segnati da Silvio Berlusconi e dai luogotenenti di un Centrodestra invecchiato e incattivito: l'attacco ai giudici comunisti di fronte a un allibito Obama e il palco attrezzato davanti al palazzo di giustizia di Milano, l'allarme "zingaropoli" e la semina di paure incomprese su moschee e centri sociali, la difesa dei manifesti ingiuriosi del candidato Lassini e la scorrette zza di Letizia in tv. È la fine dell'età dell'Oro per il sovrano di Arcore, ben simboleggiata dal forfait di Gigi D'Alessio, in una piazza Duomo semivuota e così lontana nelle atmosfere dai fasti della "Milano da bere". Cause e conseguenze dello sgretolamento del berlusconismo vengono ripercorse e illuminate in queste pagine. Fino al crollo a valanga degli ultimi mesi, alimentato dal processo Ruby che occupa i giornali e dallo scandalo P4 che fa tremare il Palazzo, tra le reazioni scomposte degli alleati di ieri. La fotografia impietosa del "tutti contro tutti", per non essere trascinati a fondo insieme alla controfigura del Berlusconi che fu. NdA: come sparare sulla croce rossa (so' sempre cento punti!...) |
![]() | ALLA LIBRERIA LIBUX Via Dante 8/A, Cantù, ore 18, ingresso libero Marco Posa presenta il Piccolo abbecedario macabro (Dominioni Editore).Il libro è una galleria di vignette che affrontano il macabro in modo leggero e fantasioso. Un nome e una lettera dell'alfabeto - come a riprendere una antica filastrocca per bambini - e l'immagine che vuole esorcizzare il concetto della morte e renderlo irreale, simile a quello che succede nei cartoni animati di Bip Bip e Wile E. Coyote o di Gatto Silvestro. L'ispirazione viene all'autore da un libretto degli anni Sessanta, illustrato da Edward Gorey, che affronta lo stesso tema in modo raffinato e sottile. La volontà di Posa è di far sorridere e far pensare a quanto, a volte, siamo patetici quando crediamo nella nostra immortalità. Il messaggio è di non prendersi troppo sul serio, perché la vita è un dono di cui molto spesso non ricordiamo il valore. |
![]() | LA DINASTIA BRUEGEL Villa Olmo, via Cantoni 1, ore 19.30, ingresso libero Le porte della Villa apriranno al pubblico con un grandioso spettacolo multimediale e pirotecnico all¹aperto, per celebrare l¹eccezionale talento e la genialità di una dinastia che, a partire dal capostipite Pieter Brugel il Vecchio, fino ai discendenti Pieter il Giovane, Jan, Abraham, Ambrosius, ha segnato una tappa fondamentale della storia dell'arte europea dei secoli a venire. Curata da Sergio Gaddi(Gaddi, who else?) e Doron J. Lurie (don Lurio?), conservatore dei dipinti antichi al Tel Aviv Museum of Art, ideata e prodotta dall'assessorato alla cultura del Comune di Como, la mostra presenterà 70 dipinti e 30 tra disegni e grafiche, provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri, tra cui il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Palais des Beaux arts de Lille, il Tel Aviv Museum of Art, il Bonnefantenmuseum di Maastricht, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Museo di Capodimonte di Napoli. Como è la tappa iniziale di un circuito internazionale che toccherà il Tel Aviv Museum of Art (settembre -dicembre 2012), la Galleria nazionale di Praga (dicembre 2012 - febbraio 2013), prima di volare negli Stati Uniti (Miami, primavera 2013). NdA: attenti allo spettacolo pirotecnico che farà fuoco e fiamme. Gialle. |
![]() | CIRCUITI TEATRALI LOMBARDI Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 20.30, biglietti a 15 sacchi Binge Drinking. Mondo Liquido con Elisa Canfora, Dario De Falco e Stefano Panzeri, testo di Mario Bianchi e Renata Coluccini, produzione Teatro del Buratto. NdA: ostrega se ci riguarda tutti, io son anni che mi riguardo sul tema... |
![]() | AL TEATRO SAN TEODORO Via Corbetta 7, Cantù, ore 20.30, biglietti a 15 sacchi (solo lo spettacolo) e a 40 sacchi (spettacolo e cena) NdA: confesso che l'ho scritto sbavando... |
![]() | MUSICAL FRIDAY La Vignetta, via Monte Grappa 32, Cernobbio, ore 20.30, concerto e cena a 30 sacchi Concerto di Zoidberg: Nicola Tacchi(chitarra), Marco Bianchi(vibrafono) e Roberto Mattei(contrabbasso). Anteprima dell' album d'esordio Gargoyle, del trio Zoidberg, che annovera giovani musicisti di spicco appartenenti alla nuova generazione del Jazz Italiano. Il disco presenta dieci brani di cui sette originali firmati da Nicola Tacchi e Marco Bianchi, più tre cover arrangiate dal trio. Durante la serata saranno proposti anche brani di altri compositori che hanno influenzato e ispirato gli autori del disco. Una realtà fresca e impegnata nel panorama del Jazz nostrano. NdA: l'inspiegabile assenza di Uboldi da un musical friday mi fa temere il peggio... |
![]() | IN BIBLIOTECA COMUNALE Piazzetta Lucati 1, ore 21, ingresso libero Colombano, irlandese, dagli estremi del mondo abitato alle terre lariane, per costruire l'Europa. Conferenza correlata alla mostra San Colombano abate d'Europa. Si tratta di un interessante e insolito approfondimento sul contesto storico e culturale di quel lontano inizio VII secolo, in cui si inseriscono il probabile passaggio di San Colombano dalle terre lariane e l'importante opera di cristianizzazione compiuta da Agrippino, tredicesimo vescovo di Como. Dopo una premessa del presidente di Iubilantes, Ambra Garancini, il quadro generale di quel complesso inizio del secolo VII sarà delineato dallo storico medievalista Virginio Longoni con Terre di confine, intrecci di culture: il territorio comasco in età longobarda. La ricercatrice Silvia Papetti presenterà quindi Culto colombaniano e antiche strade: la chiesa di San Colombano di Postalesio, una testimonia nza della diffusione del culto colombaniano in provincia di Sondrio. |
![]() | RASSEGNA COMICI ASSOCIATI Teatro Nuovo, via Lissi 9, Rebbio, ore 21, ingresso a 10 sacchi Stefano Chiodaroliin Sono rimasti solo i grissini e Carlo Giuffra in Io e Pizzibutti. |
![]() | ALLO SPAZIO GLORIA Via Varesina 72, ore 21, ingresso a 7 sacchi Magnifica presenza (Italia, 2012, 105 minuti) di Ferzan Ozpetek con Elio Germano, Margherita Buy, Vittoria Puccini e Giuseppe Fiorello NdA: chissà se la Buy farà qualcosa di inedito, ad esempio una scena con una bella crisi isterica?... Siamo dalle parti del pasticciere trotzkista di Moretti... |
![]() | ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIPOMO Via don Bianchi 39, Lipomo, ore 21, ingresso libero Presentazione del volume La domenica andavamo allo zoo (Carlo Pozzoni Fotoeditore)con l'editore Carlo Pozzoni, l'autore dei testi Pierluigi Comerio e Cristina Galmarini, la figlia di Augusto che ha gestito lo zoo per oltre trent'anni fino alla chiusura avvenuta nel 1987. Dalle sue parole e dagli aneddoti di cui è ricco il volume, si potrà scoprire come scorreva la giornata all'interno del giardino e rivivere le emozioni di quei tempi. Un tuffo nella memoria per molti comaschi che ancora oggi ricordano con nostalgia quando il ruggito del leone riempiva l'aria attorno a viale Cavallotti. NdA: si potrebbe andare tutti allo zoo comunale / a vedere cosa fanno le bestie feroci / e gridare "aiuto, aiuto è scappato il Pozzoni" / e vedere di nascosto l'effetto che fa... |
![]() | ALLA COOPERATIVA MOLTRASINA Via Raschi 9, Moltrasio, alle 21.15, ingresso a offerta libera (alle 20 ricco aperitivo a 10 sacchi) L'associazioneTerritori organizza la sua prima iniziativa del 2012: un concerto del cantautore Stefano Barotti che comincia proprio a Moltrasio il suo nuovo tour. Un concerto "semiacustico" dove l'artista proporrà molti dei brani dei suoi dischi Uomini in costruzione e Gli ospiti entrambi prodotti negli Stati Uniti da Jono Manson. Ma non solo: molte, infatti, saranno le canzoni indedite che Barotti sta producendo per il suo prossimo lavoro, e proprio nel contesto live stanno prendendo forma. In cantiere invece l'uscita del suo primo disco in formato 33 giri, attualmente in stampa. Da sottolineare la nuova formazione in trio con la quale Stefano non si è mai esibito nel Nord Italia. Con luiMarco Kasereralle chitarre e synth eVladimiro Carboni alla batteria e percussioni. |
![]() | ALL'UNAETRENTACINQUECIRCA Via Fossano 20, ore 22, Cantù, ingresso libero (con consumazione)
|
![]() | ALL'AGUAPLANO Via Papa Giovanni XXIII, Cantù, ore 22, ingresso libero mit consumatzione Jazz con l'Israel Varela Trio:Israel Varela (batteria),Alfredo Paiyao (basso) eAngelo Trabucco (piano). |
![]() | AL WOODSTOCK S.s. dei Giovi 58, Grandate, ore 22, ingresso a 10 sacchi Original folk metal conFolkstone.
|
La Settimana InComdi Alessio Brunialti |
© RIPRODUZIONE RISERVATA