
Il primo “Cittadino Salvacuore”, Roberto Merendi docente dell’Istituto Levi di Seregno, premiato domenica mattina per aver soccorso e salvato due giovani vite. E oltre 350 visite effettuate gratuitamente nello scorso fine settimana, in occasione della giornata nazionale del cuore. Sono questi i numeri più significativi di Brianza per il Cuore onlus che, come ogni anno, si mette a disposizione dei cittadini per la prevenzione della malattie cardiovascolari. Tanti, d’altra parte, i progetti presentati: tra i nuovi il concorso per le scuole “Scuola e famiglia viste con gli occhi del cuore” e le passeggiate nel parco, per lasciare da parte la pigrizia e allenare il nostro cuore insieme a tutti gli altri muscoli. Non ultimo, un avvertimento: “In caso di sintomi da infarto –ha spiegato Giampiera Rossi, responsabile 118- bisogna chiamare il 118 e non andare in pronto soccorso da soli”. “L’ambulanza –ha aggiunto Laura Valagussa, medico Brianza per il cuore- non è solo un mezzo di trasporto ma è, prima di tutto, un mezzo di soccorso”.
Elena Lampugnani
© RIPRODUZIONE RISERVATA