
(Foto di Cusa)
Calcio B Dopo quella contro il Genoa, l’ennesima partita da tutto esaurito al Sinigaglia. Nemmeno la capienza aumentata, nei big match, serve a soddisfare le richieste dei tifosi
como
Como-Palermo sarà un altro pienone. E a poca distanza dalla partita con il Genoa il Sinigaglia si prepara a superare le seimila presenze, sfruttando praticamente in pieno la disponibilità di capienza consentita, circa 6500 spettatori. Un numero che contro i rossoblù era stato anche superato, dal momento che è stata consentita un’aggiunta di circa duecento posti nel settore ospiti.
Per lo stadio di Como, sul cui futuro ancora non si è arrivati ad alcuna decisione certa, una bella prova. E numeri che sono decisamente più alti rispetto alle cifre degli ultimi anni. Perché questo Como sta piacendo al pubblico, questa è la prima ragione. Che si somma, certamente, al fatto che le tifoserie ospiti siano spesso molto numerose, anche al di fuori del settore dedicato.
E anche, certo, al fatto che la capienza sia stata aumentata. Ma è comunque la partecipazione maggiore del pubblico di casa a fare la differenza, su questo non c’è dubbio. Lo testimonia l’affluenza in curva, praticamente sempre esaurita anche dopo l’aumento da 2000 a 2800 posti. Si pensi per esempio all’ultima partita in casa, quella contro l’Ascoli, gara non particolarmente decisiva né con un afflusso di ospiti eccessivo: eppure si sono superate le cinquemila presenze. Cifre basse per la categoria, ma alte per Como.
Si era parlato tanto nella prima parte della stagione della necessità di ampliare la capienza dello stadio, oltre quei 4999 che erano comunque parsi sufficienti nelle stagioni precedenti. In cui peraltro anche le restrizioni legate al Covid avevano inciso.
Il Como ha vinto un campionato di serie C senza pubblico, va ricordato. Altrimenti probabilmente già due anni fa la capienza avrebbe potuto essere un problema. Ma che quei 1500 posti in più che sono arrivati alla fine di novembre ci volessero anche in assenza di eventi eccezionali è stato ovvio vedendo quello che è successo anche dopo. E in alcune partite della prima fase giocata ancora sotto i 5000, come quelle con Cagliari, Brescia o Bari, di fatto con lo stadio esaurito, avrebbero avuto bisogno di questi posti in più. Che per fortuna, comunque, sono arrivati.
Lunedì è la penultima partita in casa, l’ultima sarà con la Ternana quindici giorni più tardi ed è plausibile che ci sarà meno gente. I seimila spettatori si sono toccati con il Parma, si sono ampiamente superati con il Genoa e si supereranno con il Palermo.
Nelle altre partite, però, la media è cresciuta molto. Basti pensare che la gara con meno pubblico quest’anno è stata quella con il Sudtirol con 3568 persone con il Como partito malissimo, mentre l’anno scorso era stata quella contro la Ternana in marzo, con la squadra che andava piuttosto bene, con 1476 spettatori. E non per le restrizioni Covid, visto che la morsa si era già allentata e ci sarebbe stato spazio per molte persone in più.
Questa stagione è davvero tutta un’altra cosa, il Sinigaglia aveva davvero bisogno di contenere più gente. Lunedì ne avremo un’altra spettacolare dimostrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carletto Redaelli
1 anno, 11 mesi
Anche Preziosi voleva "assolutamente " lo stadio nuovo. Poi è andato a Genova
J L
1 anno, 11 mesi
Il Comune ha molte questioni spinose, paratie, giardini a lago (che partiranno a breve per un anno), Ticosa, centro sportivo di Muggiò. Lo stadio credo non sia la priorità, però che diano segnali o comunichino programmazione ai cittadini, le reali intenzioni perlomeno ....dicendo qualcosa, oppure lascino fare al Calcio Como. Oppure che concedano un minimo per aumentare la capienza, talvolta limitante e ridicola. Lo stadio, di fatto, per quanto possa avere importanza architettonica storica ecc (mah?)..... È un rudere, è fatiscente e fatto a sezioni disgiunte, pezzi di varie epoche ....come un puzzle, dove sta quindi questo suo valore? Forse la facciata e la piscina, ma il resto sono strutture fatiscenti..... Non stiamo parlando ne del Colosseo, ne di Santa Maria Maggiore. È una presa in giro trentennale, se va spostato che lo si faccia, se va tenuto li si pronuncino chiaramente a riguardo. Intanto il tempo passa ..... Basta dai si è un po' andati oltre.
Mik B Bd3
1 anno, 11 mesi
Giusto, i giardini a Lago, perché non fare qualcosa in più per lo Stadio che è lì a 50 metri, ti piacerebbe a te vedere una cosa fatiscente a fianco di qualcosa di bello? Il Comune se ne lava le mani, a sto punto vendi agli Indonesiani, che sarebbe la cosa migliore
Colpo Di Tacco
1 anno, 11 mesi
Questa faccenda dell’importanza architettonica storica sta diventando una barzelletta . Del vecchio originale Sinigaglia cosa è rimasto ? La parte dei distinti oggi non utilizzati…
Mik B Bd3
1 anno, 11 mesi
Purtroppo non si avranno notizie fino a quando si riuscirà ad andare in A, poi voglio proprio vedere cosa faranno quelli del Comune, perché i padroni della Società avrebbero già cominciato i lavori da mò
Colpo Di Tacco
1 anno, 11 mesi
Appunto perché non si hanno certezze circa la ristrutturazione del Sinigaglia che la Società frena e non ambisce a salire in serie A . Giustamente
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >
1 anno, 11 mesi
Ma anche i giornalisti del giornale della città devono accendere continuamente i fari sul problema stadio. Senza stadio non andiamo da nessuna parte. Ma poi il comune cosa aspetta? Ha trovato una società che è disposta a finanziare i lavori cosa altro vuole? Vuole che cada in rovine ? Sveglia che è ora , non solo chiacchiere elettorali ma fatti ci vogliono
forza como
1 anno, 11 mesi
Stadio.... bla bla bla.... Quando se ne arriva a una? Comune batti un colpo
Comasco 10
1 anno, 11 mesi
Tanto abbiamo capito che quando si parla di stadio sono solo parole gettate al vento, solo promesse elettorali che come al solito non vengono mantenute...
Stefano 67 Bd3
1 anno, 11 mesi
.. ma perché dici questo? Sei a conoscenza di qualcosa che i più non sanno .. oppure dici così tanto per dire?
Gio Schianta
1 anno, 11 mesi
ma il sindaco è ancora in carica ?