Sinigaglia, quanto mi costi? Lo stadio è caro

Biglietti Ma è vero, però, che lo stadio comasco, specialmente nei settori più popolari, è tra i meno convenienti di tutta la serie B

Il Sinigaglia costa troppo, così riporta qualche sito a Benevento, dove pare che i tifosi si siano lamentati dei 20 euro, più commissione, da spendere per entrare in curva a Como.

Siamo sempre nell’ordine di qualche euro di differenza, certo. Ma è vero, però, che lo stadio comasco, specialmente nei settori più popolari, è tra i meno convenienti di tutta la serie B.

Sia nel settore ospiti che in quello di casa, un tifoso del Como spende di più ad acquistare un biglietto nella curva Como che nei settori ospiti di molti stadi avversari. considerando fra l’altro che non sono pochi gli impianti dove l’ingresso per gli ospiti è leggermente più caro di quello del pubblico locale. Como in primis, dove il tagliando di curva a prezzo intero costa 18 euro, a cui se acquistato in prevendita va aggiunta un po’ di commissione.

E sulla carta, anche se non è mai avvenuto perché il settore sinora si è sempre esaurito prima, acquistando il biglietto di curva allo stadio il giorno della partita sono 20 euro tonde tonde.

Una cifra che difficilmente si raggiunge quest’anno negli altri impianti di serie B.

Il Como però non è il più caro: si paga di più a Brescia, 22 euro, sia per la curva di casa che per gli ospiti. Un’eccezione, perché i 20 euro poi si raggiungono solo ad Ascoli, sia per la curva di casa che per quella ospiti.

Tutte le altre curve per il pubblico di casa costano di meno: addirittura 5 euro a Frosinone – e 15 per gli ospiti -, 10 euro costa la curva di casa a Benevento, e mediamente si va dai 13 ai 15 euro un po’ dovunque, dal Nord al Sud.

A Bolzano per il Sudtirol si spendono 15 euro più prevendita in entrambe le curve, come avviene a Palermo, dove però ci sono più categorie di riduzione.

Negli stadi di due grandi retrocesse, Genova e Cagliari, i biglietti di entrambe le curve costano rispettivamente 15 e 12 euro, a seconda delle gare.

E 15 costano anche i tagliandi popolari, per casa e ospiti, nello stadio del Modena, della Reggina, e al Tardini di Parma. A Ferrara si pagano 16 euro in entrambe le curve, a Pisa gli ospiti pagano 16.50, a Bari 14.

Insomma, il trend è mediamente questo, anche dove si ha a che fare con settori coperti o comunque un po’ più moderni. E non c’è neppure l’effetto legato ai risultati positivi o negativi della stagione precedente, forse solo il Cagliari ha tariffe particolarmente basse dopo la retrocessione della scorsa stagione.

Per quanto riguarda gli altri settori, il Sinigaglia è nella media. Guardando ai prezzi più alti, sono decisamente più legati alle comodità offerte dall’impianto, anche se ci sono differenze forti: la tribuna a Cagliari costa 36 euro, a Marassi e a Parma si può arrivare fino a 100 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA