Gianni Frattamaggiore

2 anni, 2 mesi

E questo sarebbe un esperto? Le auto sono aumentate di peso di almeno il 20-30% a parità di segmento. Auto del segmento A, quelle sotto i 4 metri , che una volta erano ben sotto i 1000 kg oggi sulla bilancia fanno segnare mediamente 1200 kg. Fino a dieci anni fa auto di due tonnellate erano solo limousine come bentley e rolls royce fatte di metalli, pelli e legno mentre oggi una berlina arriva tranquillamente a quel peso mentre i suv li superano di slancio. Oltretutto al giorno d'oggi la gommatura è diventata più importante sia come impronta a terra che come dimensione dei cerchi con spalle delle gomme sempre più ridotte, tutti fattori che aumentano la stabilità. Per non parlare dei controlli elettronici. L'unica verità dietro a tutti questi ribaltamento, che nel 90% dei casi, avvengono a velocità ridotta e ambienti urbani (zeppi di manufatti che fanno da trampolino) è la distrazione. Giustamente, come affermato in chiusura il telefono è la causa principale.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
FULVIO CATTANEO

2 anni, 2 mesi

Strade sempre più strette.....marciapiedi sempre più larghi.....infotainment (radio x i vecchi) sempre più invasive......baricentro sempre più alto.....testa sempre più nel sacco......TOMBOLA!!!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
francesco pizzala

2 anni, 2 mesi

La realtà è un altra: i sistemi di sicurezza attiva attualmente in uso, ESP , ABS , ASR , sono indubbiamente qualcosa di importantissimo sommati ai sistemi di sicurezza passiva ( airbag , struttura deformabile , barre antiintusione , cinture di sicurezza ) . Il problema è che chi ha imparato a guidare senza questi dispositivi era a ed è abituato ad una sensibilità di guida e ad attenzioni particolari. Si è abituati a considerare le condizioni dell’asfalto del tempo della pioggia degli ostacoli al lato della strada (marciapiedi per esempio ) . Si è abituati a dosare la frenata, a ridurre l’angolo di sterzata sì lauto perde aderenza all’anteriore e ad altri accorgimenti in modo automatico. Chi ha imparato a guidare senza questi dispositivi guida anche le automobili attuali che ne sono dotate come se questi dispositivi semplicemente non esistessero continuando ad utilizzare attenzione e sensibilità. Chi ha imparato autovetture recenti fa affidamento a questa sicurezza artificiale che talvolta non riesce nel miracolo.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Denis Zanini

2 anni, 2 mesi

Perché vanno tutti troppo veloci e anziché guidare guardano il cellulare.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Raffaello Mascetti

2 anni, 2 mesi

Quando non c'erano i cellulari, al volante i fenomeni di turno leggevano la Gazzetta...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
emanuele rosapinta

2 anni, 2 mesi

Invero, dall'esame dei dati (basta una piccola ricerca ed un altrettanto semplice confronto) emerge un aumento medio del peso medio delle auto stimato nel 41% dal 1989 al 2019, passato da 870 a 1.238 kg. Ergo il fatto che si imputi alla maggiore leggerezza la maggiore incidenza dei capottamenti, mi appare tesi errata. Per il resto la distrazione e baricentri molto più alti, sicuramente incidono.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Nick Giramondo

2 anni, 2 mesi

Il problema non è l’auto ma l’autista

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Maxhighlander Maxhighlander

2 anni, 2 mesi

Le normative riguardanti i crash test dei veicoli sono diventati nel corso dei decenni sempre più severe. Per questo i costruttori sono stati costretti ad irrobustire (leggasi appesantire) i telai. Basta leggere questi dati che vi propongo: Fiat Uno (anni '80): peso Kg. 700, Fiat Punto (anni '90): peso Kg. 832, Fiat Grande Punto (2005): peso Kg. 1.030, Toyota Yaris (2023): peso Kg. 1.224. Quindi non sono affatto più leggere (del resto le batterie incidono sulla massa). E tralascio il discorso degli ingombranti e pesanti SUV. Circa l'altezza da terra ricordo che è dai tempi del test dell'alce - clamorosamente fallito dalla Mercedes classe A - che le case hanno capito come evitare brutte sorprese. Basta irrigidire le sospensioni (i tempi della R4 e della 2CV sono un ricordo) e rendere l'elettronica sempre più invasiva con aiuti alla guida. Il problema nasce qui: spostando verso l'alto il limite dei veicoli, raggiunta la vetta o si è davvero dei piloti oppure la fine sarà questa.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Mario Rossi

2 anni, 2 mesi

Golf 1980 750 kg Golf 2020 1300 kg

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
******* *******

2 anni, 2 mesi

preciso!! si ribaltano perché hanno gli occhi su cellulare/navigatore e vedono l'ostacolo all'ultimo momento, sterzano bruscamente e ... il gioco è fatto. clear and simple

Flex Xxx

2 anni, 2 mesi

Permettetemi di avere qualche dubbio sulla sicurezza visto che si ribaltano e si incendiano come cerini.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
antonio alessi

2 anni, 2 mesi

Anche l'ennesima 500, quella di via Paoli..macchina leggera ma leggerezza alla guida?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Alessio Tettamanti

2 anni, 2 mesi

Ecco appunto, non le auto cambiate, ma la testa di chi le guida

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Max Cerri

2 anni, 2 mesi

In che film le macchine pesano meno?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
STEFANO RAINIERI

2 anni, 2 mesi

Dite all'espertone, che le auto di oggi sono molto più pesanti di quelle di un tempo. Le cause sono i cellulari e il baricentro, (suv e crossover)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Giratore Di sugo con la cucciara

2 anni, 2 mesi

ma certo che sono i "cellulari" la causa di incidente. Tutti i giorni mi capitano almeno due rischi di incidente con persone distratte a leggere smartphone o orologio smart o navigatore....e anche io mi accorgo di essere distratto da questi gadget. Si arriverà a proibirne l'uso mentre ci si sposta da soli

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
Claudio Colombo

2 anni, 2 mesi

Sicure senza dubbio, piu leggere non direi, dato il peso delle batterie che si portano dietro come i sacchi di cemento di una volta nel baule per far partire sulla neve le auto con trazione posteriore. Una A112 o una Uno ai tempi la spingevi, voglio vederti adesso spingere una 500X o una Jeep, non per accenderla, ma x spostarla a bordo strada se resta guasta in mezzo alla strada

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1
UNO QUALUNQUE

2 anni, 2 mesi

È un dato di fatto, che quel maledetto display a destra distragga. E se ci si distrae e si becca qualcosa sulla destra, l’auto si impunta e vola, anche se si va a 40 all’ora. Tornare indietro, quindi? Ma no: basterebbero mappe del navigatore non più a destra ma sul cruscotto centrale, e per il resto del mondo digitale solo ed esclusivamente i comandi vocali, altro che schiacciare mille icone e mille elenchi, togliendo lo sguardo dalla strada. Anche per i comandi del climatizzatore, tornare alle manopoline, che si regolano senza aver bisogno di guardarle: in tanti modelli si sta già facendo. E nel frattempo, martellare alla scuola guida su questi temi… Una volta bisognava imparare a cambiare bene le marce, adesso se una ragazza sale su una utilitaria nuova per prima cosa cerca l’icona di whatsapp…

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Puoi scrivere 999 caratteri. Minimo 1