La Commissione europea: "L'intesa Roma-Tirana non può frapporsi a diritto europeo"

"L'iniziativa dell'Italia mira a trasferire determinate categorie di cittadini di paesi terzi intercettati in alto mare verso centri situati in territorio albanese, ma soggetti alla giurisdizione italiana, affinché ne vengano esaminate le domande di protez...

BRUXELLES - L'attuazione del protocollo Italia-Albania "non deve compromettere il sistema europeo comune di asilo o incidere negativamente sulle norme comuni dell'Ue, deve essere complementare alle vie di accesso all'asilo esistenti e non può frapporsi a finalità e obiettivi del diritto Ue in quest'ambito, né ledere i diritti e le garanzie che gli Stati membri devono concedere alle persone che si trovano in queste situazioni". Lo scrive il commissario agli Interni, Magnus Brunner rispondendo ad un interrogazione degli eurodeputati del Pd, Avd e M5s. "La Commissione continuerà a seguire da vicino l'attuazione del protocollo", spiega.

"L'iniziativa dell'Italia mira a trasferire determinate categorie di cittadini di Paesi terzi intercettati in alto mare verso centri situati in territorio albanese, ma soggetti alla giurisdizione italiana, affinché ne vengano esaminate le domande di protezione internazionale", afferma l'austriaco. "In caso di rifiuto di tali domande, l'Italia effettuerebbe procedure di rimpatrio da tali centri", spiega nella sua risposta scritta all'interrogazione parlamentare.

"Ai sensi della direttiva rimpatri, il cittadino di un Paese terzo il cui soggiorno nel territorio di uno Stato membro è irregolare può essere rimpatriato nel proprio Paese di origine, in un Paese di transito in conformità di accordi di riammissione a livello dell'Ue o bilaterali o di altre intese, o in un altro Paese terzo, in cui il soggetto in questione decide volontariamente di ritornare e in cui sarà accettato", conclude il commissario che sottolinea come "la Commissione continuerà a seguire da vicino l'attuazione del protocollo Italia-Albania, monitorando in particolare la corretta applicazione del diritto dell'Unione in tale contesto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA