
Cronaca / Como città
Venerdì 09 Settembre 2022
In via Natta torna l’Informagiovani e alla presentazione spunta la Lega
Servizi Lo sportello è rivolto a giovani e studenti e sarà aperto tre giorni a settimana

Riapre l’informagiovani. La sede scelta è quella di via Natta 16: resterà aperta tre giorni la settimana, il lunedì (dalle 16 alle 18.30), il mercoledì (dalle 19.30 alle 22) e il venerdì (dalle 10 alle 12.30).
«Il servizio – spiega l’assessore alle Politiche giovanili Francesca Quagliarini – è rivolto ai giovani che vogliono orientarsi negli studi, nel mondo del lavoro, del volontariato e della partecipazione, sfruttando l’aiuto di operatori esterni». La notizia è stata data ieri, in sala giunta, in una conferenza stampa organizzata dal Comune. Ospite a sorpresa l’ex assessore leghista Alessandra Bonduri, seduta al tavolo degli oratori di fianco al sindaco Alessandro Rapinese e a Quagliarini. «Ringrazio per avermi invitato – commenta Bonduri - non è una cosa comune e dimostra un grandissimo “savoir faire” amministrativo e istituzionale. Per me è un po’ come tornare a casa e sono contenta che a quest’amministrazione interessi davvero il futuro di questi ragazzi».
L’ex sede di via Vittorio Emanuele è ora in fase di sistemazione: utilizzata per i colloqui con gli operatori dei servizi sociali, potrebbe ospitare a turno il sindaco e i componenti della giunta «per alcuni momenti di contatto – precisa Rapinese - con i cittadini». L’Informagiovani aprirà lunedì. Saranno presenti tre figure professionali: l’operatore, che partecipa a programmazione delle attività e svolge attività di sportello; il coordinatore psicologo, che si occupa dell’orientamento nei differenti ambiti e, infine, il formatore per i progetti di comunicazione multimediale. In particolare, il servizio promuove lo sviluppo di strumenti a favore dei giovani, fornendo informazioni in diversi ambiti: lavoro (in Italia e in Europa), istruzione e formazione, servizi al territorio, opportunità per giovani e famiglie, volontariato e associazionismo.
Oltre ai colloqui informativi per una prima accoglienza dei ragazzi, per comunicare le iniziative saranno sfruttati i canali social, le bacheche e il materiale cartaceo (guide, giornali, periodici e flyer). «L’ipotesi - continua Quagliarini – è realizzare adesivi con qr code che mandino direttamente alla pagina dell’informagiovani». I giovani potranno contare anche su Michael Musetti, psicologo e coordinatore, e su Martina Ingrassiache accoglierà i giovani allo sportello.
A gestire il servizio saranno le due cooperative Spazio Giovani e Mondovisione: si sono aggiudicate il bando comunale per i prossimi 21 mesi (importo di 55mila euro netti) con facoltà di estensione ad altri 12 mesi. Presenti, in conferenza stampa, il direttore di Spazio Giovani Maurizio Magistrelli e il presidente di Mondovisione Michele Benazzi.
A. Qua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA