Scandalo Patria, niente arredi
ed è sempre fermo

Lo storico piroscafo resta ancorato a Villa Olmo

Spesi tre milioni e mezzo per sistemarlo ma è inutilizzato

Tre milioni e mezzo per vederlo tornare in navigazione. E invece il Patria è inchiodato ai suoi ormeggi di fronte a Villa Olmo. La colpa? La mancanza degli arredi interni. Un investimento di circa un quarto di milione di euro già messo a bilancio anni fa dalla Provincia, poi sfilato per via dei limiti di spesa imposti dal governo nel 2015 e che oggi è completamente scomparso. Fatto sta che tre anni sono trascorsi tra promesse e rassicurazioni, che non sono però servite a far prendere il largo - se non per sporadiche occasioni - allo storico piroscafo.

Dopotutto, come spiega anche il direttore della Navigazione Salvatore Vitulano, la mancanza degli arredi «pone delle limitazioni di natura operativa» che non consentono, dunque, un utilizzo pieno del Patria.

«Fino a quando non verranno fatti gli arredi, che sono di competenza della Provincia - spiega ancora il direttore Vitulano - faremo il possibile con iniziative di natura istituzionale. Ci sono state richieste per poterlo utilizzare in occasione di qualche manifestazione da organizzare a bordo. Dopotutto la nave è efficiente». Efficiente, ma di fatto poco fruibile.

Tutti i particolari su “La Provincia” del 5 maggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Brambillo Brambilla De Brambillis

7 anni, 10 mesi

Ca Bass, l'importante è avere gli arredi, qualunque sia il loro accento. Certo che i fondi li ha gestiti Roma, ma il progetto è in mano all'amministrazione e da loro ne pretendo il completamento o la cessione.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Tommy Boy

7 anni, 11 mesi

personalmente ho il cuore a pezzi tutte le volte che lo vedo,così come lo avrà ,da lassù,il mio bisnonno ,macchinista del Patria . vergogna é un diminutivo.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
J B

7 anni, 11 mesi

Scommettiamo che quando avranno trovato i 250 mila euro per gli arredi ce ne saranno altri 2-3 milioni da spendere per rifare gli stessi lavori gia' fatti con i 3,5 milioni precedenti perche' dopo tot anni di inutilizzo le cose si rovinano? Cosi', come sempre, paghiamo il doppio (ma spesso anche 8-10 volte di piu') e per avere un pessimo risultato. W la repubblica delle banane. Inconfondibili nel mondo

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
giual giual

7 anni, 11 mesi

Siamo un paese allo sbando e governati da molti brocchi che vanificano il lavoro anche di quei pochi virtuosi che ancora si annoverano nella pubblica amministrazione. Se lo offrono in gestione alla Società di Navigazione lago di Lugano, state certi che quelli il reddito attivo lo tirano fuori.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Luna Rossa

7 anni, 11 mesi

Il Plinio, quasi gemello del patria, fu pressoché regalato a privati ed ora giace sul fondo del lago di novate Mezzola . Non sempre il privato è meglio del pubblico.Se la navigazione non avesse varato gli sciagurati bevitori di carburante orrendi catamarani , forse qualche soldino per gli allestimenti lo avrebbe potuto trovare.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
liana da pozzo

7 anni, 11 mesi

Ritengo discutibile anche come sia stato restaurato tenendo conto dell'ammontare speso per i lavori di riqualificazione (il pavimento sembra di plastica). Ricordo anche che a Pianello esiste il Museo della barca lariana che langue da anni... Vergogna!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Narciso Cotta

7 anni, 11 mesi

Visto che ai cittadini italiani é già costato 3.5 milioni di euro, avessero almeno la decenza di dotarlo della bandiera italiana! Trovo vergognoso vederlo esposto a tutti senza neppure la bandiera

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
< SCONOSCIUTO > < SCONOSCIUTO >

7 anni, 11 mesi

La lungimiranza commerciale della Navigazione non ha prezzo. Tirar fuori 250.000 euro per arredarlo e metterlo in linea incassando i proventi no?...troppo complicato?...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
carlo sampietro

7 anni, 11 mesi

Sarebbe bello se ci fosse una associazione no-profit, ma che lo sia veramente, cui poter devolvere il proprio 8 x 1000 dedicato al recupero del patrimonio storico/artistico Lariano. Senza furbi ne politici (Che sono più o meno la stessa cosa), ma una forma più estesa degli Amici di Como. Penso, ad esempio, al Patria, alla funicolare di Lanzo, alle tante chiese che necessiterebbero di importanti interventi... Ovviamente mi rendo conto che tutti questi interventi hanno costi molto elevati, ben lontani da quello che potrebbe fruttare un 8x1000, però sarebbe, quanto meno, un inizio. @Mondolariano, se sei on line, cosa ne pensi?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Mondolariano Nicola Guarisco

7 anni, 11 mesi

E' uno scandalo! Non venitemi a dire che il problema sono i soldi per l'arredamento, raccontatelo a qualcun altro. La verità è che non c'è la volontà di usare il Patria, o qualcuno sta facendo ostruzionismo! Vergognatevi!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Riccardo Casnati

7 anni, 11 mesi

Una vera vergogna! L' altro giorno ho visto il "Concordia" pieno di turisti un vero spettacolo!! Siamo governati da imbecilli,!..regaliamolo a un privato...ci farebbe soldi a palate e creerebbe posti di lavoro!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Silvia French

7 anni, 11 mesi

Ma tutti i miliardari....proprietari di aziende tessili e d'arredamento di CO e provincia???...Ah gia ...le operazioni marketing stile Colosseo queste sconosciute...Lasciamole farle a Mr Della Valle...uno dei rarissimi illuminati imprenditori della nostra epoca!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Raffaello Mascetti

7 anni, 11 mesi

@Toro Sudato: la colpa non è della Provincia, ma di Roma. Che vengano i parlamentari che hanno fatto la legge e i ministri che l'hanno applicata, a fare da tavoli e seggiolini!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Brambillo Brambilla De Brambillis

7 anni, 11 mesi

Bene, qualche dirigente provinciale si dedicherà all'attività di seggiolino o tavolino per l'estate sul Patria in navigazione.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri