Uffici pubblici, la “lezione” del Covid
Anche in futuro accesso su prenotazione

Il Comune ha deciso: certi servizi saranno a disposizione su appuntamento - Gli anziani rischiano di essere più penalizzati dall’obbligo di fissare tutto attraverso internet

Como

Anche una volta superata la pandemia l’accesso a sportelli e servizi rimarrà su prenotazione. Con il Covid tutti gli uffici pubblici hanno bloccato il libero accesso e predisposto dei sistemi per la prenotazione degli appuntamenti, così da evitare file e assembramenti. Sull’argomento Palazzo Cernezzi, a prescindere dalla zona rossa, arancione, gialla o bianca, ha deciso di mantenere per buona parte dei suoi sportelli questa modalità. E la giunta ha già dato l’ok.

Non per tutto: l’accesso rimane libero ad esempio per l’ufficio notifiche, per i servizi demografici, l’anagrafe, per diversi fornitori e operatori, ma per buona parte degli sportelli con o senza Covid serve prima chiamare, scrivere una mail o, come succede ad esempio per la Tari, si può prenotare un orario navigando sul portale del Comune.

«L’accesso su appuntamento, introdotto quale misura di prevenzione degli assembramenti – si legge nella delibera votata dalla giunta nei giorni scorsi - in sostituzione di quello libero che caratterizzava il periodo pre pandemia, tende a diventare in alcuni casi strutturale, in considerazione della maggiore rispondenza di tale modalità alle esigenze del cittadino che può anche concordare di accedere in una fascia oraria prima non prevista».

Per la prenotazione, dalla homepage del sito del Comune occorre cliccare sul banner centrale “emergenza Covid” per visualizzare le modalità di accesso ai singoli servizi e consultare contatti e riferimenti. L’obbligo di prenotare gli appuntamenti evita code e attese, è vero, ma durante la seconda ondata a Palazzo Cernezzi non sempre si riusciva a fissare appuntamento, ad esempio diverse proteste erano nate per la tassa dei rifiuti.

Palazzo Cernezzi, inoltre, intende mantenere una quota di smart working «ritenuto dai direttori un valido strumento per meglio conciliare i tempi di vita lavoro» e che «per alcune attività ha incrementato i livelli di produttività».

«Con gli appuntamenti ci sono meno difficoltà nella gestione dei servizi – commenta Vincenzo Falanga, segretario della funzione pubblica per la Uil del Lario – e penso sia una modalità gradita anche ai cittadini che non sono così costretti a lunghe code. È vero che l’online non facilita la popolazione anziana, ma la prospettiva è questa. Non solo in Comune, ma in tutti gli sportelli e uffici». Provveditorato, Provincia, Agenzia delle Entrate, sindacati, succede un po’ ovunque nel pubblico.

Anche nel settore sanitario, per l’accesso agli ospedali, dai prelievi del sangue all’ufficio scelta e revoca, c’è l’obbligo di prenotare. Prima anche solo per una ricetta negli studi medici c’era sempre la coda, adesso la ricetta si riceve online e la visita è solo previa prenotazione. «Per il momento per forza – dice Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei medici di Como – perché la pandemia non è finita e serve prudenza. Ma domani non vedo perché questa modalità debba cambiare. Significa meno coda e meno attesa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cesare Calovini

3 anni, 9 mesi

Se ci si lamenta, con ragione, del parassitismo dei dipendenti pubblici a Como, inviterei tutti ad andare a Roma a vedere cosa succede. Una citta' costruita sull'impiego pubblico. Dopo di che, non dico che apprezzerete quello che avete, sarebbe troppo, capirete che ci sono posti ben peggiori. Inutile dire che al mondo ce ne sono anche tanti molto migliori.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Alter Ego

3 anni, 9 mesi

Se in Comune a Como è rimasto almeno un essere senziente, si opponga a questo scempio.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
marco federici

3 anni, 9 mesi

Gia' facevano poco prima figurarsi su appuntamento scaldasedie mangiatore di pane ad ufo. Parliam dei premi di produzione a dirigenti che spesso son molto peggio dei sottoposti. Nel pubblico va inserita la vera meritocrazia e chi vegeta va licenziato seduta stante senza nessuna tutela....

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Mondolariano Nicola Guarisco

3 anni, 9 mesi

Ossia: meno libertà, meno spontaneità, meno socialità. Ecco il nuovo mondo dopo il covid, almeno per chi ha occhi per vedere.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Robert Spungiròò Quello Vero

3 anni, 9 mesi

"Palazzo Cernezzi, inoltre, intende mantenere una quota di smart working «ritenuto dai direttori un valido strumento per meglio conciliare i tempi di vita lavoro» ( e vorrei ben vedere! collegato non significa operativo...il che significa che intanto puoi continuare a farti i fatti tuoi pagato come se fossi al lavoro) ...e che «per alcune attività ha incrementato i livelli di produttività (no dai...ditemi che è una battuta. se l'hanno detto seriamente credo che la città abbia un grossissimo problema).

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Dani

3 anni, 9 mesi

Sembra una buona cosa, ma qualcuno avrà da dire.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Donato Bargna

3 anni, 9 mesi

con la scusa della pandemia ora negli uff. pubblici si lavorerà sempre meno ( inaudito )..poi dicono che sono al servizio del cittadino , già si parla male dei dipendenti pubblici e questa è la cigliegina sulla torta :-)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri