
Cronaca / Como città
Lunedì 30 Novembre 2015
Villa Olmo, chiude la mostra
Solo ventimila biglietti
Cala il sipario sulla rassegna iniziata nel 2013 e suddivisa in tre capitoli, uno all’anno I visitatori si fermano a 20mila. L’assessore Cavadini: «Meno del 2014, ma io sono soddisfatto»
Il percorso sulla città che per tre anni consecutivi si è snodato a Villa Olmo si è chiuso ieri.
La terza puntata “Com’è viva la città”, ha superato i 20mila ingressi, fermandosi però al di sotto del risultato del 2014, quando la rassegna superò di poco i 23mila biglietti staccati. Il migliore del percorso, tenuto conto che nel 2013 i visitatori erano stati 17mila.
L’assessore alla Cultura Luigi Cavadini, fautore del taglio drastico con il passato (non un solo grande nome, niente feste con fuochi d’artificio, ma la scelta di esposizioni tematiche) si dice comunque «soddisfatto». «I dati - ha commentato ieri sera poco prima di tenere l’ultima visita guidata delle opere esposte - hanno superato i 20mila visitatori (quelli ufficiali saranno diffusi nella giornata di oggi con anche i dettagli delle provenienze) e diciamo che abbiamo visto un crescendo nelle ultime settimane. È stato molto evidente con la presenza di scuole e di pubblico singolo. Il finale è stato buono». Nel complesso, però, non è un mistero che ci si aspettasse un risultato migliore in termini di numeri. Facendo una media (mostra aperta 6 giorni su 7 dal 18 luglio a ieri), significa 172 ingressi al giorno. In una stagione turistica che ha registrato presenze record e che si è prolungata fino a una manciata di settimane fa, complice anche il bel tempo e il caldo autunnale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Comense
9 anni, 4 mesi
@ Ricky Ricreds: si belle le mostre di Gaddi, ma i 300'000 € di media che rimanevano sul groppone della comunità ogni anno?
MILLENNIUM DE GAUD
9 anni, 4 mesi
Eh beh....se è soddisfatto il Sig. Assessore...allora siamo soddisfatti tutti!
liana da pozzo
9 anni, 4 mesi
Domanda ingenua: non si potrebbe utilizzare la Pinacoteca Civica come polo espositivo? Magari facendo delle acquisizioni come nei musei veri. E non parlo di acquisizione di personale...
Stefano Como
9 anni, 4 mesi
Ottimo risultato! Direi che l'assessore si è guadagnato meritatamente il bonus per gli obiettivi raggiunti al 100%.
Paolo Mestini
9 anni, 4 mesi
Io penso che l'economia di Como da anni abbia intrapreso un viaggio di radicale trasformazione: da distretto tessile serico in qualcosa di più complesso e dove il turismo sta crescendo e potrebbe essere il vero grande sbocco futuro. Quindi non credo nelle mostre organizzate come prodotti di nicchia per soddisfare un gruppuscolo di già colti o la gitarella d'obbligo delle scuole. Le mostre le vedo più Gaddianamente, come grandi eventi di richiamo che catalizzino, ancor più del paesaggio, gli arrivi turistici a beneficio del tessuto economico dell'intera provincia non solo dell'acculturamento dei cittadini.
Pietro Carlo Benenti
9 anni, 4 mesi
Beh intanto son pagati per far qualcosa no? sarebbe bello conoscere quanto costano certe manifestazioni e dove vanno i soldi, chi li intasca e in che percentuali ma a parte tutto almeno qualcosa di bello, visivamente e di interessante culturalmente, si fa. Tra l'altro le scuole obbligate ad andare alle mostre comunali, che peso numerico hanno sui visitatori? Per avere successo, io credo ma è logica, si va se si desidera. Non se si è obbligati. Poi, nel caso sì fosse, far pagare i ragazzini in una manifestazione alla quale son obbligati ad andare è quasi estorsione.
Paolo Mestini
9 anni, 4 mesi
Speriamo che con questo capitolo possa definitivamente chiudersi anche il capitolo di questo assessore e di questa giunta, che hanno affossato le mostre di Villa Olmo e prodotto solo buchi di bilancio!!!
Lariosaurus XXXL
9 anni, 4 mesi
Piccolo suggerimento (utopistico)... Perchè non cambiare la location? Simili mostre le vedrei bene a Palazzo Terragni...
Lariosaurus XXXL
9 anni, 4 mesi
Cavadi', e chi non sarebbe soddisfatto?!?!? ..... Ma fatemi il piacere!!!!!! Andate pure avanti con le vostre scelte (purchè non svuotate le casse comunali), ma non prendeteci per il c***... mettendo in discussione anche la vostra intelligenza... E' andata peggio dell'anno scorso, ma meglio di due anni fà, per cui... esultiamo!!! Ma daiiiii!!!!!!!!!!!!