
Cultura e Spettacoli
Venerdì 18 Marzo 2011
Addio a Enzo Cannavale,
caratterista da Oscar
Protagonista delle commedie sexy-casalinghe del cinema italiano anni '70, ma anche in tanti film d'azione con Bud Spencer, l'attore napoletano - morto a 82 anni - aveva recitato in "Nuovo Cinema Paradiso" di Tornatore.
Tra i non protagonisti del cinema italiano, Vincenzo, ma per tutti Enzo Cannavale - scomparso a 82 anni d'età - è stato un caratterista il cui umorismo, che derivava dal grande teatro napoletano (di cui pure fu interprete, in compagnia sia con Peppino e Eduardo De Filippo sia con Aldo Giuffrè), avrebbe potuto dilapidarsi in decine e decine di film di genere, specie degli anni settanta, tra commedie sexy, insieme a Renzo Montagnani e Alvaro Vitali, e polizieschi tendenti al trucido come quelli con Tomas Milian protagonista. Però con il collega Bombolo, per esempio, Cannavale riusciva ad organizzare gustosi duetti e nella saga cominciata con «Piedone lo sbirro» avrebbe fatto egregiamente da spalla a Bud Spencer indossando la divisa del brigadiere Caputo e conquistandosi una larga popolarità. Nel cinema aveva esordito a cavallo degli anni cinquanta, ma ad avvedersi della sua sagacia sarebbero stati Nanny Loy, che lo volle in «Le quattro giornate di Napoli», ma anche in «Amici miei-Atto III», e poi Dino Risi, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Francesco Rosi, Steno e perfino Marco Ferreri. E attori-registi come Nino Manfredi e Massimo Troisi, capaci di coglierne l'ironia. Più ancora degli altri, Giuseppe Tornatore che nel 1988 gli affidò la parte di Spaccafico in «Nuovo cinema Paradiso» che, come si sa, avrebbe vinto l'Oscar. E in quello stesso anno Enzo Cannavale sarebbe stato premiato con il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista, interprete dell'episodio più squisitamente napoletano di un film di Luciano De Crescenzo, «32 dicembre». Tra i suoi ultimi ruoli, quello in televisione, nella fiction «I delitti del cuoco» di Alessandro Capone. Se ne era andato invece giovedì l'attore inglese Michael Gough, a 94 anni d'età, dopo una lunga carriera cinematografica. Lo si ricorderà, tra l'altro, come Alfred, l'inappuntabile maggiordomo di Batman.
© RIPRODUZIONE RISERVATA