
Cultura e Spettacoli
Lunedì 30 Gennaio 2012
Libri a costo zero
Il futuro negli ebook
I libri digitali hanno un futuro? Se ne parla il 2 e 3 febbraio a Milano. Anche se l'Italia non è ai livelli degli Stati Uniti, il mercato è in espansione. Vai a uno dei siti web che offrono ebook gratuiti.
Quale futuro per l'editoria nell'era digitale? Il tema è tanto chiacchierato quanto sfuggente. Per provare a dare delle risposte BookRepublic, libreria online di ebook, ha radunato addetti ai lavori di grandi e piccole case editrici e librai. "IfBookThen", questo il nome del convegno internazionale che si svolge il 2 e 3 febbraio a Milano, fa il punto sul mercato negli Stati Uniti e nella vecchia Europa e si confronta su nuove tendenze, come il selfpublishing. Ci sono siti, infatti, come Narcissus, dove si può convertire il proprio scritto in formato ePub - quello degli ebook - e poi venderlo «grazie alla piattaforma Stealth di Simplicissimus, su tutte le principali librerie online», è scritto sull'homepage.
Quanto al mercato del digitale, gli ultimi dati diffusi a dicembre scorso dall'Associazione italiana editori delineano un settore ancora più che contenuto: quella dell'ebook è infatti una nicchia stimata nel 2011 intorno allo 0,1% dell'intero mercato editoriale, con circa 20mila titoli in commercio. Nel 2010 valeva lo 0,04 per cento ed il fatturato è lievitato, in 12 mesi, da 1,5 a circa 3 milioni di euro. Cifre assai piccole rispetto ai mercati più evoluti: in Inghilterra, vale già il 6% dell'intero mercato, in Francia l'1,8%, in Germania l'1% mentre negli Stati Uniti è il 6,2% del comparto editoriale (il 13,6% della narrativa). Nel Belpaese la riflessione sull'editoria digitale si dibatte, sovente, fra la trionfalistica, incipiente, affermazione dell'e-book e il ripiegamento nostalgico verso un mondo di pagine da rigirare che volge al declino, ha osservato su "Alfabeta2" Maria Cecilia Averame, responsabile editoriale di Quintadicopertina, piccolo editore di testi digitali.
C'è da dire che con Amazon Kindle ed Apple con iBook i canali di vendita dell'ebook si sono ampliati, ed oggi anche Adelphi ha in catalogo quasi 50 ebook, da Maigret a Somerset Maugham, a Goffredo Parise. Ultima in ordine di tempo a sbarcare sul digitale è Sellerio: "La carta più alta" di Marco Malvaldi è attualmente uno dei più venduti. Ma piacciono molto anche la Yoshimoto e "Supersantos", racconto di Roberto Saviano della collana Zoom di Feltrinelli, una linea tutta digitale di short stories e brevi saggi a 99 centesimi. L'ultima classifica di iBookstore restituisce il sapore amaro dei nostri tempi: vendono i più economici come i fumetti di Diabolik (Mondadori), 99 centesimi, e "L'arte della guerra" di Shun Dzu, 49 cenetesimi, editi da Newton Compton. Fra i piccoli editori, 40k, che vende ad un mercato internazionale, ha un catalogo di racconti, dal thriller al fantasy, e brevi saggi che trattano tematiche della rete.
© RIPRODUZIONE RISERVATA