Cultura e Spettacoli
Venerdì 24 Luglio 2009
Suggestioni di viaggio
fra pagine, suoni e visioni
Presentato il programma della nuova edizione di Parolario
Fra le decine di ospiti Daria Bignardi, Margherita Hack, Vecchioni
Punto di forza di Parolario gli incontri con gli autori nella cornice suggestiva di piazza Cavour. Impossibile segnalarli tutti senza fare un semplice elenco. Nomi celebri come Daria Bignardi Goffredo Fofi e Roberto Vecchioni, personalità di fama mondiale come Clara Rojas (a lungo ostaggio delle Farc con Ingrid Betancourt), Hamid Ziarati, il giallista Petros Markaris e poi ancora la Transnistria di Nicolai Lilin, la Sardegna di Salvatore Niffoi e, perché no, il lago di Como di Andrea Vitali con i Sulutumana e Giuseppe Guin. Omaggi a Piero Chiara e a Georges Simenon, ricordato dal figlio John e tra i numerosissimi altri, Antonio Scurati, Fleur Jaeggy, Johan Harstad (che dialogherà con Paolo Giordano), Marcello Sorgi, Stefano Disegni e Hans Tuzzi. Numerosi i giornalisti tra cui spiccano il neo direttore de La Stampa Mario Calabresi e Stefano Pistolini di Radio24: a questo proposito, Parolario inaugura una partnership con Radio Rai Tre attraverso la sua storica trasmissione “Fahreneit” così come nuove sono le collaborazioni con il Teatro Sociale Aslico, con il Baff di Busto Arsizio e con il Comune di Cantù rinnovando quelle con la biblioteca comunale (che ospiterà le mostre “Altrepagine4” e “Le stanze di Carla” che il fotografo Carlo Pozzoni ha dedicato a Carla Porta Musa) e con l’ufficio cultura di Chiasso oltre ai partner istituzionali: erano presenti gli assessori alla cultura Massimo Zanello (Regione Lombardia), Mario Colombo (Amministrazione provinciale che interviene anche con l’assessorato ai grandi eventi) e Sergio Gaddi (Comune di Como) oltre al sindaco Stefano Bruni. Non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla filosofia curati e condotti da Alfredo Tommasetta: “Nel labirinto della mente. Otto conversazioni filosofiche sulla scienza cognitiva, l’etica il sacro”. Tra gli ospiti Giovanni Reale, Armando Torno, Franco Buzzi, Michele di Francesco, Cristina Meini e Chiara Cappelletto. Anche gli appuntamenti cinematografici in seconda saranno dedicati al viaggio e agli Stati Uniti con “America in strada. Usa on the mov(i)e” spaziando da Chaplin a Lynch. Fuori ciclo il Maigret inglese di Charles Laughton, il bellissimo “Puccini e la fanciulla” di Paolo Benvenuti che sarà presente per presentare quest’opera mentre in anteprima italiana il film-documentario di Villi Hermann “From Somewhere to Nowhere, in Cina con il fotografo Andreas Seibert”. Musica con Vittorio De Scalzi, storico leader dei New Trolls, che ricorderà l’avventura vissuta con De André di “Senza orario, senza bandiera” con Antonio Oleari, Mauro Pagani, personaggio fondamentale per la storia del pop italiano, al suo debutto come romanziere ricordando Demetrio Stratos con Oskar Boldre e Simone Mauri mentre “Beatnix” di Shel Shapiro è lo spettacolo dedicato alla Beat Generation che ha riscosso grandi successi. Poi ancora la “Suite Sarajevo” del pianista Umberto Petrin, “L’altro viaggio di Rainer Maria Rilke” di Massimiliano Finazzer Flory. Tra gli incontri nel foyer Teatro Sociale da ricordare Carlo Boccadoro e la presentazione del primo “Atlante del teatro-ragazzi italiano” di Mario Bianchi che filmerà anche i videoomaggi della rassegna. Un nuovo aspetto sarà quello dedicato all’illustrazione che si concentrerà a Cantù. Per il programma completo e, soprattutto per eventuali modifiche dell’ultim’ora, il punto di riferimenti è il sito www.parolario.it.
Alessio Brunialti
© RIPRODUZIONE RISERVATA