
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 29 Luglio 2009
Donne, genio e idee
tra Como e la Svizzera
Si chiama "Geniodonna" il nuovo periodico di riflessione sulla condizione femminile, al di là degli stereotipi, con scoop e firme prestigiose. Si riceve a casa tutti i mesi: basta inviare il proprio recapito alla redazione.
Niente a che vedere con il femminismo o il post-femminismo di ritorno. "Geniodonna", il nuovo periodico transfrontaliero, realizzato con il contributo di una redazione comasca e di uno staff giornalistico ticinese, è una bella sfida intellettuale. E, perché no, anche politica. Diretto da Maurizio Michelini, si avvale dell'elegante grafica di Graziella Monti ed è finanziato dall'Unione Europea per il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera. Questo mese in copertina il tema della "libertà" e della "parità", mentre nella sezione culturale spicca il poemetto inedito del drammaturgo Basilio Luoni. Si tratta dell'invettiva di Menica, la strega di Lezzeno, ispirata a un fatto di cronaca di qualche secolo fa, divulgato per la prima volta proprio da "Geniodonna". Tra i reportage, segnaliamo l'intervista ad Alessandra Farkas, corrispondente da New York del "Corriere della Sera". Tra i collaboratori, oltre al già citato Luoni, spiccano i nomi di Maria Tatsos, per anni direttore del mensile "Top Girl", Pietro Berra, poeta, scrittore e giornalista de "La Provincia", Carla Chelo, scrittrice e reporter. La rivista si riceve in abbonamento postale, ed è gratuita. Si richiede inviando il proprio recapito a: Genio Donna, viale G. Cesare 7, 22100, Como; oppure Faft, via Foletti, 23, 6900, Lugano (Ch). Oppure si può inviare un messaggio mail a: [email protected] - [email protected]
Ancora, si possono inserire i propri dati nell'apposito formulario sul sito: www.geniodonna.it ovvero www.geniodonna.ch
© RIPRODUZIONE RISERVATA