
Cultura e Spettacoli
Martedì 04 Agosto 2009
Viaggio verso Parolario,
con cartoline & giochi
Una sfida "letteraria" in un breve testo di 200 battute per i lettori de "La Provincia", le curiosità sugli autori ospiti della kermesse letteraria (21 agosto-13 settembre) che si snoderà tra Como e Cantù, i giochi per mettere alla prova la propria competenza letteraria. Siete pronti a partire?
--------------
Hans Tuzzi, il giallista
con il gusto per i libri
Se cercate un "personaggio", tra i molti protagonisti di «Parolario», non potete restare indifferenti a Hans Tuzzi e alla sua storia letteraria. Il nome vagamente altoatesino è, in realtà, lo pseudonimo di un autore eclettico, appassionato biblifilo e giallista, spesso paragonato a Giorgio Scerbanenco per l’abilità nel rendere le atmosfere di una Milano cupa, sempre ad altissima tensione. Tuzzi è docente universitario: insegna al Master di editoria cartacea e multimediale diretto a Bologna da Umberto Eco. Nel campo è un autentico specialista, come provano le sue guide all'antiquariato librario, edite da Sylvestre Bonnard e ripubblicati da Guanda («Collezionare libri», 2000 e «Libro antico libro moderno», 2006). Non è l’unico narratore italiano a celarsi sotto uno pseudonimo - basti pensare ad Elena Ferrante o al gruppo dei Wu Ming - ma certo è quello più versatile. Perché passare da coltissimi saggi da bibliofili ai gialli, di grande successo, che hanno per protagonista il commissario Melis, è la prova di un’ecletticità sapiente. A tre anni dall'ultimo titolo della serie del commissario Melis, Hans Tuzzi ci regala forse il suo giallo migliore, «La morte segue i magi» (Bollati Boringhieri, 2009), un romanzo corale che va oltre l'etichetta del genere, dove le vicende pubbliche e private dei numerosi personaggi si intrecciano restituendo uno spaccato della Milano della metà degli anni Ottanta.
L’incontro con Hans Tuzzi è programmato il 6 settembre, alle ore 19, in piazza Cavour. Il giallista-bibliofilo dialogherà con Carlo Bordone.
---------
PAROLiamo
Quanto conoscete "Parolario" e la letteratura contemporanea? Ogni giorno vi proponiamo alcuni quesiti e giochi: la soluzione ai tre che seguono la potrete trovare domani.
1) Da quanti anni esiste Parolario?
a) 7 anni (questa è l'ottava edizione)
b) 8 anni (questa è la nona edizione)
c) 10 anni (questa è l'undicesima edizione)
2) Qual è lo scrittore più presente a Parolario nelle varie edizioni?
a) Andrea Vitali
b) Piero Colaprico
c) Giovanni Reale
3) Qual è lo scrittore italiano di letteratura che non è mai stato a Parolario?
a) Arbasino
b) Marisa Bulgheroni
c) Isabella Bossi Fedrigotti
Si ringrazia Paola Carlotti di Ellecistudio per la collaborazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA