
Cultura e Spettacoli
Venerdì 28 Agosto 2009
Addio a Virgilio Savona
la voce lariana del Quartetto Cetra
Da anni aveva scelto di vivere a Cernobbio con la famiglia
Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Virgilio Savona, storica voce del Quartetto Cetra, autore, ricercatore e operatore culturale. Si è spento il 27 agosto all’ospedale San Giuseppe di Milano, circondato dall’affetto dei suoi cari: la moglie Lucia Mannucci, sposata nel 1944, che era entrata nella formazione tre anni dopo, e il figlio Carlo.
Anche se erano di casa a Milano, Virgilio e Lucia avevano scelto il lago di Como, la tranquillità di Cernobbio, come buen retiro e Savona stesso aveva espresso la volontà di lasciare al comune lariano il suo importante archivio personale.
Savona era nato a Palermo il primo gennaio del 1920 e aveva iniziato prestissimo a studiare canto e pianoforte iscrivendosi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel 1940 viene ingaggiato come insegnante dal Quartetto Egle che presto cambiò sigla prima in Quartetto Ritmo, quindi, definitivamente in Quartetto Cetra assestandosi, nel 1947, nella formazione storica, quella che affiancava a Savona e alla Mannucci Tata Giacobetti (scomparso nel 1988) e Felice Chiusano (deceduto due anni dopo). Savona stesso aveva curato la raccolta Frusciati con brio, ripubblicata nell’aprile scorso, che ripercorreva il repertorio storico del quartetto e proprio in questi giorni estivi di repliche, la Rai e Antenna 3 hanno ritrasmesso alcune delle parodie musicali. L’ultimo disco firmato dalla coppia è il delizioso Capricci: incisioni casalinghe pubblicate nel 2007. Risale allo scorso anno, invece, la realizzazione del doppio dvd Antologia di canzoni, sketch e parodie con i più bei momenti del Quartetto Cetra che vede oggi in Lucia Mannucci l’ultima custode.
Su youtube contributi e brani celebri www.youtube.com/watch?v=ecA3fp5ttYE
© RIPRODUZIONE RISERVATA