
(Foto di Francesca Sara Cauli)
Il Festival torna da venerdì 27 maggio a domenica al CIrcolo Magnolia all’Idroscalo. Il direttore Bottura: «La Rappresentante di Lista faranno da traino a tantissimi talenti»
Milano
Tre giorni, quattro palchi, novanta artisti: il Mi Ami Festival torna, a partire da stasera, venerdì 27 maggio, e fino a domenica 29, con la consolidata formula e nella consueta sede, il Circolo Magnolia all’Idroscalo di Milano. Organizzato da Rockit.it - sito di riferimento per la musica italiana, e dall’agenzia creativa Better Days - il festival quest’anno è caratterizzato dal claim “Umano irrazionale, magico animale”:
«Com’è bello tornare, ma anche come è difficile tornare - racconta Stefano Bottura , direttore del festival insieme a Carlo Pastore - È molto curioso sentirsi in qualche modo “arrugginiti”, quasi come quando si torna a fare sport e si sentono i muscoli indolenziti. Siamo, però, tutti molto carichi e curiosi di vedere quanto il pubblico avrà negli occhi il tentennamento e il bisogno di esserci di nuovo. Fino a qui tutto bene, comunque, per usare una citazione».
Quella che si apre oggi è la sedicesima edizione e porta con sé tanti ritorni ma anche molte novità, tra gli artisti e non solo: «Rispetto al 2019 avremo un palco in più - il Palco Rilegno – in un’area tutta nuova; sarà quello, insieme al palco Pegaso, dove fare più attenzione alle cose nuove. Confermati poi il palco principale, Dr. Martens, e la Collinetta Galaxy Buds2. Anche l’area food – dove saranno presenti truck di ogni genere - si arricchirà di un’area sostenibile e vegetale, rinominata Heura Garden. Ci saranno poi alcuni artisti stranieri, per la prima volta al Mi Ami».
Per quanto riguarda gli artisti, il festival si caratterizza come sempre per la presenza di nuovi talenti e nomi ormai noti, che in molti casi da lì hanno iniziato.
«Tra questi la Rappresentante di Lista , per cui ci aspettiamo che – trainati da loro – molti ragazzi vengano a scoprire altri nomi e se ne innamorino. Anche i ragazzi de Lo Stato Sociale sono passati dal festival per poi arrivare a Sanremo e quest’anno festeggeranno il decennale di “Turisti della Democrazia” sullo stesso palco dove quel disco trovò la sua prima consacrazione. Ancora, Giorgio Poi - che torna ormai da ospite affezionato – e Pop X . Sembrerebbe un recupero dal passato Alan Sorrenti , che però con “Figli delle stelle” in particolare è davvero transgenerazionale; avevamo, peraltro, scelto proprio “figli dell stelle” come tema per quest’anno e le stelle si sono allineate; è capitata questa occasione legata all’uscita del suo nuovo disco prodotto da Ceri - musicista e producer tra i più iconici della scena italiana – e abbiamo deciso di invitarlo». Tra gli altri nomi – per citarne alcuni altri – Meg , che torna a sette anni di distanza dal suo ultimo disco, Iosonouncane, Venerus, Mobrici, Tutti Fenomeni, Nu Genea, Napoleone, Bnkr44, La Sad, Naska e Simone Panetti, Gemello, Tredici Pietro e Dutch Nazari , che sarà anche presente sul palco di wow festival a Como, dall’1 al 3 luglio prossimi a Villa Bernasconi a Cernobbio.
Programma su www.miami.it e su tutti i social; biglietti e abbonamenti ancora in vendita su Dice al prezzo di 34 euro più prenotazione o nella formula abbonamenti per la tre giorni a 80 euro più prenotazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA