Vinicio Capossela a Bellinzona
Un atto unico con sorpresa

Aprirà questa sera il festival “Castle on air” - Domani Elisa, sabato Måneskin

Bellinzona

Un nuovo “Atto unico” per Vinicio Capossela che stasera aprirà il festival “Castle on air” a Bellinzona (biglietti a 59,90 franchi svizzeri). Gli altri protagonisti della rassegna al Castelgrande sono Elisa, attesa domani sera (79,90 franchi svizzeri), i Måneskin, sabato 27 (69,90 franchi svizzeri) e, infine, l’accoppiata di Raf & Umberto Tozzi, domenica (79,90 franchi svizzeri).

Solo Vinicio, però, realizza concerti “site specific”, per questo tour - “non tour” in attesa di quello ufficiale. Il concerto di stasera si intitola “Gran Ballo per Uomini e Bestie – Un invito a Castello”. Lo spunto, naturalmente, è fornito dal nuovo album, “Ballate per uomini e bestie” che ha vinto il Premio Tenco come miglior disco dell’anno. Secondo l’autore è “Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura” e il primo video, girato in un nitido bianco e nero da un maestro della fotografia passato alla regia, il grande Daniele Ciprì, ha sciolto i cuori degli appassionati di musica e di cinema.

Perché il protagonista de “Il povero Cristo” altri non è che Enrique Iatzoqui, chiamato da Pasolini a interpretare il Nazareno ne “Il Vangelo secondo Matteo” più di mezzo secolo fa. Nel clip anche Marcello Fonte, palma d’oro a Cannes nel 2018 per “Dogman” e Rossella Brescia. Tutto per una canzone che ci ha restituito il miglior Capossela. Perché, diciamocelo, anche se piano, negli ultimi anni l’artista sembrava un po’ perso dietro a progetti ambiziosi, anche non musicali, che spesso non mantenevano tutte le promesse. “Rebetiko gymnastas” con la sua divagazione greca e “Le canzoni della cupa”, tenute forse troppo tempo nel cassetto, rimuginate troppo e poi concretizzatesi in un doppio album che non riusciva a mantenere sempre alto il livello.

Guardando al passato, queste ballate sono più simili ai suoi primi lavori, ma con maggior consapevolezza e, soprattutto, con uno sguardo sul presente che non può essere banale.

Le note che hanno accompagnato la pubblicazione, avvenuta a metà maggio, parlano di «un’opera di grande forza espressiva che guarda alle pestilenze del nostro presente travolto dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. In un’epoca in cui il mondo occidentale sembra affrontare un nuovo medioevo inteso come sfiducia nella cultura e nel sapere e smarrimento del senso del sacro, Capossela sceglie di pubblicare un canzoniere che, evocando un Medioevo fantastico fatto di bestie estinte, creature magiche, cavalieri erranti, fate e santi, mette in mostra le similitudini e il senso di attualità che lo legano profondamente alle cronache dell’oggi». Ed ecco le speranze e le pestilenze promesse alla Milanesiana.

Il tour vero e proprio dell’album sarà in autunno e Vinicio arriverà a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, il 7 ottobre. Il concerto inizia alle 20.30, i cancelli apriranno alle 19 (alla stessa ora la cena per chi ha pagato il pacchetto “vip dinner” da 149,90 franchi svizzeri).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Calma e gesso

5 anni, 8 mesi

Chissà se anche a Bellinzona hanno preparato il calendario delle manifestazioni estive all'inizio del mese...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Maxhighlander Maxhighlander

5 anni, 8 mesi

Il programma degli eventi di Bellinzona fà semplicemente impallidire la vicinissima provincia di Como a partire dal capoluogo che, in confronto, pare essere il deserto dei Tartari (con tutto il rispetto per quest'ultimo). Vero è che la differenza di budget da spendere è evidente (beati i rossocrociati che se lo possono permettere) ma qui ciò che fà da discriminante è la volontà di realizzare certe cose. Certo è che se i comaschi devono prendere lezioni dai ticinesi anche sotto questo aspetto (ricordo che Como è "città turistica" a differenza di Bellinzona che non lo è affatto) allora vuol dire che siamo proprio irrecuperabili. E chi ha orecchie per intendere intenda!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri