![](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2016/1/30/photos/cache/il-lago-di-como-sempre-piu-basso-e-scatta-lallarme-per-le-sponde_c9780a46-c6bf-11e5-9822-d34f805bb7a1_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Lago e valli
Sabato 30 Gennaio 2016
Il lago di Como sempre più basso
E scatta l’allarme per le sponde
Muri a secco che cedono, scalinate nel nulla Ecco come la siccità sta rovinando un patrimonio
Il lago è bassissimo, mai stato cosi basso e i disastri si vedono.
Muri a secco che crollano, darsene all’asciutto, motoscafi sospesi nel vuoto, scalinate che finiscono nel nulla, piloni di sostegno che accusano il peso degli anni e molto altro. Colpa della pioggia che non c’è, della neve che non cade e del lago che progressivamente si abbassa. Mettendo a nudo tutti i suoi problemi. Che a queste latitudini conoscono e segnalano (invano) da tempo.
Il viaggio inizia da Sala Comacina e da “Villa Rachele”, la dimora che fu di Giulio Beccaria, lo zio di Alessandro Manzoni. La darsena è percorsa da un rigagnolo d’acqua. Il muro perimetrale porta i segni di questa “magra” eccezionale.
Il lago è un metro abbondante sotto le quote abituali, ma non sembra curarsene. Anzi, un metro e venti per essere più precisi. Si sottomura a Villa Bonfiglio. Un lavoro paziente che due operai-sub portano avanti con l’ausilio di una chiatta. Non c’è alternativa.
Tutto il reportage di Marco Palumbo e due pagine speciali con foto esclusive dei danni
su la Provincia in edicola sabato 30 gennaio
© RIPRODUZIONE RISERVATA