Coronavirus, Borrelli
«Autocertificazione anche a piedi»
Scaricala e stampala qui sotto
Gallera: «I cittadini comprendono»

L’assessore alla Welfare della Regione Lombardia: «Sta crescendo la consapevolezza della situazione che stiamo vivendo e dei comportamenti»

Milano

«Il consiglio è sempre lo stesso, uscire per lo stretto necessario e indispensabile». Lo ha ribadito il commissario per il coronavirusAngelo Borrelli rispondendo ai cronisti in conferenza stampa. Il capo della Protezione civile ha poi sottolineato che anche ci esce a piedi «deve portare l’autocertificazione».

Al centro delle dichiarazioni di Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia, invece il bisogno di nuovi posti letto in terapia intensiva. «I medici stanno facendo un lavoro straordinario, non ci sono privilegi sulla scelta di età dei pazienti da curare. Vogliamo essere chiari: il lavoro dei nostri medici è teso a curare e salvare tutti i pazienti» risponde così Gallera alle polemiche delle ultime ore.

«Voglio ringraziare i cittadini tra i quali sta crescendo la consapevolezza della situazione che stiamo vivendo e dei comportamenti» ha detto poi l’assessore. Questo anche, ha aggiunto, grazie «al messaggio forte» lanciato dai media che «l’unico modo per evitare il contagio è di ridurre la vita sociale allo stretto indispensabile». «I lombardi, e forse tutta Italia - ha detto - sta comprendendo che questa battaglia riguarda tutti».

Gallera ha ricordato che la Lombardia, fatti salvi quelli degli ospedali mono specialistici aveva 724 posti in terapia intensive. «Oltre ai 223 che siamo riusciti ad aprire nelle prime due settimane – ha spiegato - fra martedì e mercoledì ne abbiamo aperti altri 43 arrivando a 920. Ne apriremo altri ancora, mentre andiamo avanti a esplorare anche altre possibilità».

La Regione Lombardia ha anche attivato la casella di posta elettronica perlalombardia@regione.lombardia.it alla quale è possibile segnalare la disponibilità come medico o infermiere. «Non vogliamo fermare il cuore della Lombardia – ha concluso Gallera - ma rallentarlo, facendo salvi tutti i servizi essenziali».

«I positivi in Lombardia sono 7280, con una crescita molto ampia di 1489 ma martedì avevamo segnalato una crescita solo di 300 positivi dovuta al fatto che molti tamponi sono arrivati in serata» ha continuato. «Aumentano i ricoverati in Terapia intensiva, sono 560, con un aumento di 94 e questo è il dato più preoccupante», ha aggiunto, spiegando che «le terapie intensive sempre più sotto stress. «Aumentano i dimessi ma non abbiamo ancora il dato definitivo», ha spiegato.

«Il dato non va valutato giorno per giorno, ma nel suo trend. Non ci deve far gioire una riduzione in un giorno o ritenere molto negativo un aumento improvviso e ampio - ha continuato -. Il numero dei decessi sono 617, con un aumento di 149 morti in un solo giorno», ha aggiunto Gallera.

Gallera ha aggiunto che «gli ospedalizzati sono 3852, un dato che ogni giorno cresce di circa 500 persone. È un dato enorme, il sistema è molto sotto pressione e ogni giorno 500 persone in più sono complesse da gestire, ma è un dato che rimasto costante da una settimana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Fantini

5 anni, 1 mese

Da un presidente del consiglio che si ripara dietro provvedimenti richiesti a gran voce dal Governatore Fontana, dopo che , assieme al Governatore del Veneto Zaia era stato. dallo stesso, non tanto velatamente minacciato, di cosa ci si meraviglia? Un decreto tremebondo, pasticciato, indeciso ed incompleto L'ennesima prova dell' incapacità di questo s-governo!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Andrea Pellegrini

5 anni, 1 mese

Vietare le passeggiate e le attività all'aperto (in solitaria) non ha nessuna base scientifica, personalmente la vedo come una vessazione da parte di una classe politica in preda all'isteria.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
paolo allievi

5 anni, 1 mese

Chi non sa usare o non ha il computer cosa fa?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
maurizio mulas

5 anni, 1 mese

Come ai tempi di guerra? ehi, piano con i paragoni...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Raffaello Mascetti

5 anni, 1 mese

Lasciapassare in tasca, come in tempo di guerra... Ecco come siamo ridotti! Spero che, passato il casino, non ci si dimentichi dei responsabili, anche se temo che finirà a tarallucci e vino con la scusa del "fatto inevitabile"...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri