Gli arredi di Cometa al Salone Satellite: ospite il ministro Valditara

Ieri in tarda mattinata incontro tra la delegazione ministeriale, gli studenti e il presidente Mele

Maria Grazia Gispi

La Scuola Oliver Twist di Cometa partecipa al Salone Satellite 2025 e ieri il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, in visita al Salone del Mobile di Milano, ha incontrato i rappresentanti e i ragazzi di Cometa presso il loro stand. In collaborazione con il Liceo d’Arsonval (Francia) e il Campus des métiers et des qualifications d’excellence Patrimoines, Métiers d’Art et Tourisme (CMQ-e PatMAT), l’esposizione ha saputo valorizzare la formazione professionale italiana e francese. Le creazioni degli studenti mostrano l’interazione tra design e artigianato e come le nuove generazioni sappiamo reinterpretare la tradizione. L’iniziativa si ispira al manifesto “Abitare la bellezza” che vede la collaborazione tra Cometa Scs, Fondazione Cologni e Institut des Savoir-Faire Français e Mobilier National e che vuole promuovere il “saper fare” artigianale e di design.

Gli oggetti esposti sono frutto di ricerca e sperimentazione, gli studenti hanno riutilizzato botti di vino per creare arredi, trasformando legno e ferro in pezzi unici e sostenibili.

Alessandro Mele, presidente di Cometa, ha commentato: «Cometa al Salone Satellite ha iniziato la rivoluzione del colore per abitare la bellezza, una rivoluzione culturale che riparte dall’artigianato coniugando cultura e saper fare. Cometa è una scuola del design che forma i ragazzi a partire dall’osservazione della realtà, l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di prototipi poi tradotti in prodotti e servizi per veri clienti. La nostra è una sfida per coltivare le Humanitas con la scienza e la tecnica, la tradizione da cui nasce il Made in Italy».

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA