
Economia / Como città
Giovedì 20 Febbraio 2025
Confindustria Moda. Da Tamborini a Sburlati
Associazioni L’imprenditore piemontese designato alla presidenza. L’elezione il 19 maggio in occasione dell’assemblea generale
Sarà Luca Sburlati a prendere il testimone da Sergio Tamborini, ad del Gruppo Ratti, alla guida di Confindustria Moda. Il Consiglio Generale dell’associazione ha votato la sua candidatura unica alla presidenza per il quadriennio 2025-2029, presentata dal consiglio di designazione. L’elezione dovrà essere ufficializzata dall’assemblea generale convocata il 19 maggio.
Sburlati, torinese, vanta una solida formazione accademica con una laurea in Scienze Politiche Internazionali e un Executive Mba conseguito presso la Sda Bocconi. La sua carriera si è sviluppata nel settore industriale e manifatturiero, con esperienze di rilievo nel gruppo Azimut- Benetti. Dal 2012 in Pattern Spa, ha guidato la trasformazione dell’azienda da pmi con meno di 10 milioni di euro di fatturato a un polo di eccellenza nella progettazione e produzione di capi e accessori per i principali brand internazionali del lusso. Oggi, il Gruppo Pattern, di cui Luca Sburlati è ceo e socio di minoranza, rappresenta il primo polo italiano della progettazione e produzione di lusso. Sburlati fonda la propria strategia su un approccio industriale di filiera a lungo termine, con un focus su innovazione e sostenibilità.
Con oltre vent’anni di esperienza nel sistema confindustriale, Sburlati è membro del Consiglio Generale e Coordinatore della filiera Lifestyle dell’Unione Industriali di Torino, oltre a far parte del Consiglio Generale di Confindustria Moda, contribuendo ai gruppi di lavoro nazionali su temi strategici come il Made in Italy e la lotta alla contraffazione.
Confindustria Moda rappresenta un settore che, con poco meno di 400mila addetti e più di 40mila aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano ed europeo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA