![Docenti e studenti francesi protagonisti dello scambio Erasmus + Docenti e studenti francesi protagonisti dello scambio Erasmus +](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/erasmus-e-automazione-dallits-visione-internazionale_e6bc59d6-ea32-11ef-9032-03330b513a87_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Economia / Como città
Venerdì 14 Febbraio 2025
Erasmus + e automazione «Dall’Its visione internazionale»
Scambi Gli studenti di Como e Lecco di Meccatronica ospiti in Francia a Digione e Vesoul
Facilitando scambi di studenti tra scuole, percorsi di formazione terziaria superiore e università di diversi paesi, il programma Erasmus+ rappresenta una delle principali iniziative a livello europeo di mobilità internazionale. Un esempio concreto di questo impatto positivo si trova nell’esperienza della Fondazione Its Lombardia Meccatronica, che ha recentemente coinvolto studenti e docenti del corso di Factory Automation di Como e Lecco in uno scambio con scuole partner in Francia.
![](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/erasmus-e-automazione-dallits-visione-internazionale_3637862a-ea33-11ef-9032-03330b513a87_1920_1462_v3_large_libera.png)
«Questi progetti mettono gli studenti in contatto con coetanei provenienti da diverse nazioni e rappresentano un’occasione unica di crescita» sottolinea Raffaele Crippa, Direttore della Fondazione. «Investiamo fortemente in queste opportunità, come dimostra il recente scambio con le scuole partner Bts – Brevet de Technicien Supérieur - di Digione e Bis Lycée Belin di Vesoul in Francia. Questo scambio ha visto coinvolti gli studenti dei corsi di Como e Lecco in attività che hanno rafforzato la loro formazione, grazie all’accreditamento Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) ricevuto nel 2022».
Fase importante nel processo di internazionalizzazione del corso Factory Automation, ospitato nella sede di Magistri Cumacini di Como e all’Istituto Fiocchi di Lecco il programma ha coinvolto diverse aziende del territorio, come Steriline, Siberg e ISS di Lomazzo a Como, e ATV, Technoprobe e Arlenico a Lecco.
Porta verso esperienze internazionali Erasmus+ ha consentito agli studenti di confrontarsi con nuove realtà educative e professionali ampliando le loro prospettive e migliorando la loro preparazione per il mercato del lavoro; esperienza che non solo arricchisce la formazione linguistica e culturale, ma aiuta anche a comprendere l’importanza di una formazione riconosciuta e sempre più apprezzata in tutta Europa.
«Il programma Erasmus+ si articola in tre fasi principali - spiega Noemi Anderbegani, referente Erasmus della Fondazione - La prima fase riguarda la mobilità dello staff, che visita le scuole partner per discutere progetti e visitare le aziende coinvolte. La seconda fase è lo scambio studenti, che nel caso dell’Its Lombardia ha incluso un project work ideato in sinergia con le imprese e realizzato in gruppi misti con gli studenti francesi».
La terza fase prevede tirocini di un mese nelle aziende rispettivamente in Francia per gli studenti italiani che si saranno distinti durante lo scambio e viceversa nelle aziende di Como e Lecco per i francesi: Sarah Bon(ATV), Silvio Hess (Arlenico), Simon Mougin (Technoprobe) per Lecco e Dorian Delorme (Steriline), Gabriel Gomez (Siberg), Ethan Mignot (ISS).
Questa struttura a fasi offre agli studenti una formazione completa che unisce la teoria alla pratica.
«In Francia, uno dei percorsi formativi più apprezzati per chi desidera entrare nel mondo del lavoro in ambiti altamente specializzati è il Bts (Brevet de Technicien Supérieur). Questo programma biennale combina teoria e pratica, preparando gli studenti a lavorare in settori come elettronica, robotica, manutenzione e automazione. Durante il corso, gli studenti apprendono le competenze specifiche del loro settore, ma anche materie fondamentali come matematica e lingua inglese, che risulta essenziale per la comprensione delle innovazioni tecnologiche», Racconta Amanda Hajdu, coordinatrice dei progetti internazionali al Campus des Métiers et Qualifications d’Excellence per Microtechics e Intelligent Systems a Besançon.
Come per il percorso Its italiano, un aspetto fondamentale del Bts è la componente pratica, che si realizza attraverso stage presso aziende, dove gli studenti possono mettere in pratica le conoscenze teoriche. Le scuole che offrono questo percorso collaborano con numerose imprese, favorendo così un contatto diretto tra la formazione scolastica e le esigenze del mercato. Gli stage permettono di utilizzare attrezzature avanzate e tecnologie all’avanguardia, che arricchiscono ulteriormente la preparazione.
In settori come l’elettronica, la robotica e l’automazione, c’è una crescente richiesta di manodopera qualificata, tanto che lo Stato francese stanzia fondi per incentivare i giovani a intraprendere studi in questi ambiti.
Nonostante i numerosi vantaggi, il Bts, non diversamente dall’Its, è ancora soggetto a pregiudizi legati alla natura pratica e tecnica del percorso. Tuttavia, gli studenti che completano il corso si rendono conto del valore della formazione ricevuta, che li rende altamente competitivi nel mercato del lavoro europeo e in grado di affrontare con successo le sfide del futuro.
© Riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA