
(Foto di Martina Radicchio)
Evento Le Serre Ratti di Casnate con Bernate gremite di ospiti ieri sera per il lancio della rivista bilingue
Casnate con Bernate
Ieri sera la Serre Ratti sono state illuminate dal tramonto e dai giovani talenti che hanno celebrato la creatività nella moda e nel tessile in onore di Tess, il magazine bilingue de La Provincia di Como in edicola con il quotidiano in edicola al prezzo di 4,30 euro. La nuova edizione è stata dedicata al “talento”, nelle sue molteplici declinazioni, del Distretto tessile-moda comasco.
Diego Minonzio, direttore del giornale, ha introdotto la festa ricordando che proprio ieri ricorrevano i 133 anni di fondazione de La Provincia di Como, un traguardo che è anche testimonianza di un legame con un territorio raccontato con puntualità e sapienza per oltre cento anni. Ha trasmesso i suoi saluti agli ospiti della serata Massimo Caspani, presidente del consiglio di amministrazione de “La Provincia”, che aveva assicurato al sua presenza ma è stato impossibilitato a partecipare per un recente lutto familiare.
Proprio Tess è il prodotto editoriale più rappresentativo del settore tessile fondativo del sistema economico di Como e per questo ha voluto porre al centro il fattore che caratterizza l’intera filiera: il talento, irriducibile, unico.
Il concept del magazine, ideato e curato da Vera Fisogni, è stato spiegato da Serena Brivio, giornalista e ideatrice della serata, che ha sapientemente creato un mix tra memoria, attualità e futuro. Lo stesso talento lo si è raccontato all’interno del magazine attraverso gli articoli e i protagonisti che animano le pagine di Tess e lo si è rappresentato ieri sera nello spazio che ha ospitato l’evento. Le sculture che con i quadri sono stati in mostra alle Serre sono opera di Pierluigi Ratti e traggono ispirazione da materiali ed elementi del mondo industriale, trasfigurati da elementi geometrici e colori vivaci. E ancora, il talento lo si manifestato attraverso l’abilità dei giovani talenti del futuro: quattro le scuole coinvolte nella serata. In particolare, i giovani talenti dell’Accademia di Como hanno presentato i loro modelli su manichini affiancati da grandi schermi che hanno raccontato la genesi delle creazioni, come sono state ideate, realizzate, la ricerca dei materiali e le abilità nella confezione. Ha descritto il percorso che porta allo sviluppo creativo e unico la direttrice Cristina Casaschi.
Gli studenti del Setificio Istituto Paolo Carcano hanno invece scelto di impegnarsi su tre sezioni di materiali differenti, ovvero sciarpe, foulard e tessile per la casa mettendosi così alla prova su temi diversi. Il loro impegno è stato descritto dall’insegnante Flavia Proserpio.
I giovani talenti del Centro Studi Casnati si sono concentrati sul ritorno del Boho-chic, una ricerca anche storica come spiegato dalle insegnanti Laura Di Scianni e Laura Castelletti.
Infine hanno partecipato anche gli allievi dell’Isgmd, Istituto tecnico superiore a indirizzo Abbigliamento e sistema Moda di Lecco, con una collezione di prototipi di occhiali con montature di pregevole fantasia che è stata accompagnata da Massimo Malacrida, designer. Uno di questi, per esempio, si richiama alla sagoma del Lago di Como. Si è trattato di una interessante prova da parte dei giovani progettisti. Gli studenti hanno così lavorato su temi diversi lasciandosi ispirare dalla loro sensibilità e dalla suggestione dei tessuti delle più qualificate aziende.
© Riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA