Its per carriere green: è una questione di chimica

Lainate Academy biennale per industria, eco-tech e settore farmaceutico

Tirocinio formativo in azienda integrato alle lezioni teoriche: la formula che alterna esperienze di lavoro con la formazione accademica risulta efficace per preparare profili professionali già preparati per l’ingresso nelle imprese.

È il caso dell’Its Nuove tecnologie della vita Academy che si dedica alla formazione post-diploma in ambito scientifico: chimica, biotecnologie, farmaceutica, cosmetica, green e biomedicale. Presente in tutta la Lombardia, ha sedi a Bergamo, Crema, Milano e Lainate, la più vicina a Como.

A breve il quarto percorso

Si propongono quattro percorsi formativi in chimica: Chimica Industriale, che forma specialisti di prodotto nel settore chimico, Chimica e sostenibilità 4.0, Biogreen e innovazione, dove si trattano le produzioni biogreen, incluse quelle cosmetiche e alimentari. Infine, il quarto corso, Pharma Technologies, si concentra sulle tecnologie farmaceutiche.

«Al momento, abbiamo già avviato i primi tre corsi e prevediamo di introdurre a breve il quarto incentrato sugli impianti farmaceutici, in risposta alle richieste delle aziende del settore – spiega Salvo Luca, direttore della sede di Lainate – tutti i corsi rispondono infatti a precise esigenze del territorio e sono frutto della collaborazione in partenariato con 34 aziende dell’area nord milanese, provincia di Varese e provincia di Como. Collaboriamo con il sistema produttivo locale non solo offrendo tirocini formativi di sei mesi, previsti dal percorso di studi, ma anche coinvolgendo le stesse aziende direttamente nelle lezioni – precisa il direttore - vogliamo che ai ragazzi vengano trasferite competenze pratiche e reali, che solo il mondo del lavoro è in grado di fornire».

Per questo motivo oltre l’80% degli insegnanti proviene dal settore industriale di riferimento e questa competenza tecnica, oltre all’esperienza diretta, garantisce una connessione autentica con il mondo professionale.

«Le aziende collaborano con noi dando circa 500 ore di lezione all’anno, che distribuiamo sui vari corsi – aggiunge il professor Salvo Luca - inoltre, i corsi sono adattati alle esigenze del territorio: se emerge una nuova necessità nel settore chimico, siamo pronti a sviluppare un percorso specifico, come nel caso appunto della domanda di specializzazione in impiantistica farmaceutica».

Una modalità di organizzazione dei corsi e di corrispondenza con le necessità del territorio che si traduce in un altissimo tasso di occupazione dei diplomati all’uscita da Its Nuove tecnologie. Circa il 50% di loro viene assunto dalle stesse aziende presso cui hanno effettuato il tirocinio, mentre l’altro 50% riesce a trovare un’occupazione in tempi brevi, grazie alla rete di contatti di Its che sono attivi nel settore.

A questo proposito, le perfomance di placement di Its Nuove tecnologie della vita Academy sono “misurate” dal Ministero dell’Istruzione per vigilare che il tasso di occupazione a un anno dal diploma sia consistente, secondo le finalità proprie di questo indirizzo di studi post diploma. Inoltre l’Its viene sostenuto da Regione Lombardia anche in proporzione alle concrete opportunità di lavoro offerte ai ragazzi.

Selezione in itinere

«I risultati di questo tipo di organizzazione di studi sono ottimi in termini di soddisfazione occupazionale – prosegue Salvo Luca - i nostri studenti terminano gli esami a luglio e già in autunno, tra settembre e novembre, sono tutti assunti».

C’è una selezione in itinere, durante gli studi. Complessivamente, gli studenti iscritti sono una sessantina, suddivisi sui tre corsi attivi quest’anno. In ingresso sono in numero maggiore, le iscrizioni sono circa 25-28 in più, sfiorando i 90 studenti totali, ma durante l’anno viene effettuata una selezione e completano il percorso fino al termine i ragazzi più motivati e idonei. C’è comunque un accompagnamento puntuale che riduce molto la dispersione e concorre a fare in modo che a concludere gli studi sia la larga maggioranza degli iscritti.

Il modello di studio prevede solo cinque ore di lezione al giorno, limitando l’orario di impegno in aula solo alla mattina, in questo modo gli studenti seguono 25 ore di lezione a settimana e, al termine del corso, prima del tirocinio, accumulano circa 1.100 ore di formazione, alle quali si aggiungono ulteriori 900 ore di tirocinio formativo che completano il corso in 2.000 ore totali. Al termine del percorso, i ragazzi si preparano per gli esami.

«Siamo convinti che questa sia la formula di scuola ideale – conclude il direttore del polo di Lainate - un’istituzione che si integra con il mondo del lavoro, costruita insieme alle aziende e non esclusivamente basata su conoscenze teoriche. Stiamo ottenendo risultati molto soddisfacenti perché le aziende stanno affrontando una domanda di lavoro molto alta e non riescono a trovare risorse competenti. In questo modo, le aziende possono aver accesso a candidati pronti e preparati, riducendo il tempo e le difficoltà per sviluppare internamente le competenze necessarie».

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA