
Economia / Olgiate e Bassa Comasca
Mercoledì 29 Maggio 2024
Scuola e tecnologia. ComoNext: ricerche e progetti dei ragazzi
Camera di commercio La Giornata dell’innovazione. Protagonisti dell’evento gli allievi degli istituti superiori. Hanno presentato le loro soluzioni a problemi concreti

Sognatori e creativi, ma anche molto concreti e competenti. I ragazzi delle scuole superiori delle province di Como e di Lecco sono stati i protagonisti della Giornata dell’innovazione a ComoNext. Hanno presentato a rotazione i propri progetti corredati da ricerche, numeri e soluzioni per rispondere a esigenze reali rilevate in diversi ambiti.
L’appuntamento condotto da Immacolata Tina, responsabile Uo Innovazione e digitalizzazione della Camera di commercio Como-Lecco, è stato aperto da Enrico Lironi presidente di ComoNext: «La prima considerazione positiva è che anche quest’anno hanno aderito tanti giovani che hanno lavorato in gruppo coordinati dai docenti e ci hanno dimostrato che lo spirito dell’innovazione soffia ovunque, dai licei agli istituti professionali. Presentate bene i vostri progetti, ci avete creduto, avete utilizzato le nuove tecnologie, ma sapendo che è la persona con le proprie capacità a essere indispensabile». Una giornata speciale per l’Innovation Hub comasco anche perché fondato proprio il 28 maggio del 2010, Giorgio Carcano ha soffiato sulle candeline della torta fatta entrare sul palco a suon di musica.
«Cosa ha fatto sì che siate arrivati fin qui con le vostre idee? - ha chiesto alla platea Stefano Soliano direttore generale di ComoNext -. Siete riusciti a creare dei gruppi e avete lavorato dandovi fiducia l’un l’altro. Se dovessero chiedermi qual è l’elemento che fa la differenza rispetto allo sviluppo di progetti innovativi, non nominerei una tecnologia o una competenza tecnica, ma risponderei: la fiducia. Mantenete questa fiducia nei confronti degli altri, portatela con voi nel vostro percorso. La fiducia vi aiuterà sempre se ben riposta e condivisa».
Soliano ha poi lanciato una proposta alla Camera di commercio: «Sarebbe bello nelle iniziative pensate per le scuole, non ragionare su tecnologie specifiche, ma fare anche un percorso analizzando il tema della fiducia».
«Questi incontri tra il mondo della scuola e quello delle imprese sono molto proficui, di ampio respiro e preziosi – ha sottolineato Giuseppe Alfredo Bonelli dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Como - Quello che avete portato qui voi ragazzi è il procedere per competenze, che è quello che vi chiederemo all’esame di stato e vi chiediamo nelle valutazioni periodiche e finali: mettere il vostro sapere all’interno di una rielaborazione personale e originale, è quello che dovreste fare ogni giorno».
Gian Battista Galli ha presentato un estratto di “Canto per la Terra - Dialogo tra un certo ieri e forse domani”, spettacolo realizzato dai Sulutumana e dalla compagnia teatrale Anfiteatro, creato per la Camera di commercio Como-Lecco che racconta la sfida che il genere umano sta affrontando per mettere in sicurezza la propria esistenza sul pianeta.
Walter Algarotti coordinatore Servizi per l’orientamento al lavoro e alle professioni della Camera di commercio Como-Lecco ha presentato il “Concorso di Idee per la creazione del marchio rappresentativo dei servizi di Orientamento al lavoro e alle professioni”: «A Young qualche mese fa, abbiamo pensato di ridisegnare le funzioni che l’ente eroga in materia di orientamento, per cercare di farlo in modo corretto, ci siamo posti la domanda: cosa si aspettano i ragazzi? Abbiamo pensato di chiederglielo attraverso un’immagine, un logo. Quando ti metti in ascolto devi essere pronto a istanze, appelli e richieste. Adesso possiamo dire con soddisfazione che la risposta c’è stata e in tempi brevi, hanno partecipato 11 istituti con 62 squadre e 200 ragazzi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA