
Economia / Como cintura
Venerdì 04 Aprile 2025
Tessile, svolta Mantero, partnership con Chanel
L’operazione L’azienda ha annunciato l’ingresso della maison francese con una partecipazione di minoranza. Il presidente Franco Mantero: «Stessi valori e strategia condivisa, una grande opportunità per la nostra crescita»
Grandate
Una svolta, nella continuità, per uno dei principali player del settore tessile e anche un segnale di fiducia e speranza, in un momento non semplice, per l’intero distretto comasco.
Mantero Seta, una storia di eccellenza nella creazione di tessuti e accessori di lusso iniziata nel 1902, ha annunciato una partnership strategica con la celebre maison francese Chanel, che ha acquisito una quota di minoranza del capitale. Un’operazione che va oltre la semplice transazione finanziaria e rappresenta la felice conclusione di un rapporto di proficua collaborazione che dura da oltre 50 anni.
Il percorso
«Questa partnership con Chanel – dice Franco Mantero, presidente di Mantero Seta – rappresenta un traguardo per noi molto importante, Chanel si è sempre distinta come un cliente di riferimento, spingendoci costantemente verso la ricerca della perfezione e dell’innovazione creativa. Insieme, abbiamo superato sfide e realizzato progetti ambiziosi, costruendo un rapporto basato su una profonda condivisione di valori come l’eccellenza qualitativa, la meticolosa attenzione al dettaglio e una visione lungimirante del futuro del lusso».
L’acquisizione di una quota di minoranza da parte di Chanel è il risultato di un dialogo continuo e di una visione strategica comune e rappresenta una svolta nella continuità sia a livello di governance (nessun cambiamento per i ruoli apicali con Franco Mantero come presidente e i due amministratori delegati Simone Taroni e Simone Mercuri) sia a livello di strategia industriale.
«Questa operazione è il frutto di una convergenza di intenti e di una reciproca fiducia nel potenziale di crescita di Mantero Seta all’interno di un mercato globale sempre più competitivo - continua il presidente - Internamente, l’annuncio è stato accolto con grande entusiasmo da tutti i nostri collaboratori, che vedono in questa partnership un’ulteriore spinta a proseguire con rinnovato vigore nel nostro percorso di sviluppo e innovazione. Avere Chanel come partner rappresenta inoltre una grande opportunità per affinare la nostra comprensione delle dinamiche del lusso e delle esigenze di una clientela sempre più sofisticata ed esigente. Il contatto diretto e costante con una maison di tale prestigio non potrà che arricchire la nostra visione strategica e le nostre decisioni operative».
Gli obiettivi
Questa partnership strategica si inserisce in un contesto di un ambizioso piano industriale 2024-2026, che prevede significativi investimenti e una mirata strategia di acquisizioni per consolidare la posizione di Mantero Seta nel mercato del lusso.
Un esempio è l’acquisizione, nel luglio dello scorso anno, del 70% di Maglificio Ites, un’operazione annunciata nel settembre 2024.
«Il nostro piano industriale – spiega Franco Mantero – è un percorso ben definito che mira a rafforzare la nostra presenza nel settore attraverso una crescita sia organica che per linee esterne. L’acquisizione di Ites è stato un passo strategico fondamentale per ampliare la nostra offerta di prodotti. Tradizionalmente focalizzati sulla seta e sull’accessorio tessile, siamo entrati in modo strutturato nel mondo della maglieria di alta qualità. Questa operazione ci ha permesso di diversificare la produzione, aumentare la capacità complessiva e rispondere in modo più completo alle esigenze dei clienti. Allo stesso modo, la nostra partecipazione, con il Gruppo Ratti, nella tintoria Color Como rientra nella nostra visione di rafforzare la filiera produttiva all’interno del distretto tessile comasco».
La strategia aziendale prevede anche investimenti annuali di circa 5 milioni di euro, destinati allo sviluppo sostenibile e all’innovazione tecnologica.
Il tessile abbigliamento non sta attraversando una brillante fase di mercato, tuttavia l’azienda comasca evidenzia risultati che testimoniano una solida crescita. La previsione di fatturato nel 2025 è di 100 milioni di euro (a fronte degli 87 dello scorso anno con un Ebitda di 7 milioni).
Mantero Seta indica la rilevanza del capitale umano accanto ai risultati: «La crescita aziendale va di pari passo con l’investimento nelle nostre risorse umane. I nostri 549 dipendenti sono il cuore pulsante di Mantero Seta e il loro talento e la loro passione sono fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi. Prevediamo un ulteriore aumento dell’organico e siamo impegnati a rendere l’azienda un luogo di lavoro sempre più attrattivo, offrendo opportunità di crescita professionale e un ambiente stimolante e sicuro. La formazione continua è un pilastro della nostra strategia».
Nell’operazione con Chanel Mantero è stata assistita da Equita Mid Cap Advisor (Clairfield Italy), parte di Equita Group, in qualità di advisor finanziario e dallo studio PedersoliGattai per gli aspetti legali connessi all’operazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA