Erba, il caro libri colpisce le famiglie. Ai licei più di 300 euro a studente

Erba Pubblicati gli elenchi: al Porta e al Galilei i rincari maggiori, va meglio al Romagnosi. Le cifre più alte vengono sborsate per i manuali di economia e letteratura, superiori a 40 euro

Fino a 315 euro di spesa per i ragazzi che frequenteranno il terzo anno nei licei Carlo Porta e Galileo Galilei, cifre più contenute all’istituto Gian Domenico Romagnosi. L’Associazione italiana editori ha reso note le liste dei libri di testo adottati dai docenti per l’anno scolastico 2024-2025: la spesa per le famiglie sarà importante, ma nella maggior parte dei casi in numeri sono in linea con il 2023.

I limiti di spesa

I libri vengono scelti dagli insegnanti delle singole classi, tenendo presenti i limiti di spesa imposti dalla legge. Per offrire un quadro della situazione erbese, La Provincia ha selezionato per ognuna delle tre scuole una classe terza e una classe quinta; le classi del triennio conclusivo sono più indicative del biennio, perché i ragazzi studiano un maggior numero di materie e hanno più libri da acquistare.

I ragazzi della futura terza A del liceo scientifico Galilei spenderanno 314,50 euro (come lo scorso anno), per gli studenti di quinta A la spesa sarà di 298,30 euro (3 euro in meno rispetto al 2023). Al terzo anno il libro più costoso è il manuale di chimica da 39,10 euro, in quinta si arriva a a 41,10 euro per un manuale di storia firmato tra gli altri dal professor Alessandro Barbero, divenuto una star della tv e del web. Se ci trasferiamo al liceo linguistico Porta, gli alunni di terza M spenderanno 315,30 euro per riempire lo zaino: rispetto all’anno precedente sono 23 euro in più, è l’unico caso in cui l’aumento si davvero sentire. In quinta M è prevista una spesa di 258,10 euro, 4 euro in più rispetto al 2023. In entrambi i casi la spesa maggior è richiesta per acquistare il manuale di letteratura italiana: 38,80 euro in terza, 45,30 euro in quinta.

All’istituto Romagnosi - indirizzo amministrazione, finanza e marketing - i costi si abbassano sensibilmente, sia rispetto ai licei che rispetto all’anno passato. I ragazzi di terza B spenderanno 276,60 euro (15 euro in meno rispetto al 2023), quelli di quinta B 187,60 euro (sono 30 euro in meno). In entrambi i casi il manuale più costoso è quello di economia aziendale: 41,90 euro in terza e addirittura 49,20 euro in quinta.

Gli elenchi dei libri per le singole classi vengono pubblicati sui siti delle scuole entro il mese di luglio, ma sono già disponibili da qualche giorno nel database di ricerca dell’Aie (l’associazione italiana editori).

Le tabelle

Le tabelle contengono i libri da acquistare obbligatoriamente, quelli consigliati per approfondire e gli altri testi che verranno utilizzati nel corso dell’anno scolastico ma che sono già nelle mani degli alunni: accade soprattutto in quinta, con libri di testo validi per il triennio che si comprano all’inizio della terza e accompagnano lo studenti fino alla maturità. Ecco perché il terzo anno, alle superiori, è normalmente quello che richiede la maggior spesa alle famiglie.

I prezzi riportati nelle tabelle fanno riferimento al prezzo di copertina dei libri. Nulla vieta, ovviamente, di rivolgersi all’usato o ai mercatini organizzati dai comitati genitori delle scuole: quel che importa ai docenti è che i ragazzi abbiano il testo da studiare, a loro la scelta se procurarselo nuovo o già utilizzato da altri studenti negli anni precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA