
Erba, ripartono i controlli con i cani antidroga
Sicurezza Approvati dieci pattugliamenti, concentrati soprattutto negli orari serali: primi obiettivi stazione e parco Majnoni
Erba
L’amministrazione comunale ha in programma dieci controlli antidroga con unità cinofile da effettuare entro la fine dell’anno.
Rispetto al passato, le operazioni saranno più frequenti e verranno effettuate anche in orario serale: «L’area della stazione e il parco Majnoni restano al centro dell’attenzione, ma contiamo di estenderle anche nelle scuole in accordo con i presidi e in luoghi ad alta frequentazione come piazza del Mercato» dice il vicesindaco Simona Guerrieri.
I controlli vengono effettuati dagli agenti della polizia locale, con il supporto di cani addestrati messi a disposizione da privati. Il comandante della polizia locale, Giovanni Marco Giglio, ha trovato un accordo con l’istruttrice cinofila Mara Catalano di Alzate Brianza per un pacchetto di dieci bonifiche antidroga al prezzo di 3.583 euro. Giorni e località di intervento verranno definiti di volta in volta, entro la fine dell’anno ci si attende in media un’operazione al mese.
Il programma
L’obiettivo, si legge nella determinazione del comandante, è «controllare le zone più a rischio della città anche in orari serali». Questa è la prima novità: negli anni scorsi i controlli antidroga - meno frequenti di quanto previsto nel 2025 - sono sempre stati effettuati in orario diurno, spesso la mattina quando i ragazzi diretti nelle scuole erbesi confluiscono in piazza Padania dopo essere scesi dai treni e dagli autobus.
Piazza Padania e la stazione, conferma il vicesindaco Guerrieri, restano in cima alla lista dei luoghi da controllare: «Lì sono state trovate più volte dosi stupefacenti (gettate a terra alla vista dei cani, ndr) o ragazzi che hanno ammesso di aver fatto uso di droghe nelle ore precedenti». Non mancheranno controlli in corrispondenza delle scuole superiori, o anche all’interno se i dirigenti scolastici fossero interessati a concordare un servizio.
Verso l’estate
«Per il resto confermeremo i controlli al parco Majnoni con l’arrivo della bella stagione. Mi piacerebbe poi effettuare una o più operazioni in altri luoghi molto frequentati, penso ad esempio a piazza del Mercato».
La piazza è considerata un luogo sensibile dalle forze dell’ordine il giovedì mattina, quando arrivano i banchi degli ambulanti, principalmente per i casi di borseggio che si verificano con cadenza settimanale. L’area però è anche un ritrovo per i giovani, specialmente nel corso della primavera e dell’estate.
I controlli antidroga rientrano fra le attività di prevenzione messe in campo dalla polizia locale. «L’obiettivo è contrastare l’uso degli stupefacenti fra i giovani della città» dice Guerrieri, un obiettivo che potrà essere raggiunto anche dai gruppi di controllo del vicinato in via di formazione: i gruppi non vengono utilizzati solo per mettere in guardia dai furti, ma anche per segnalare movimenti e “giri” sospetti.
Proprio dalle segnalazioni dei cittadini potranno emergere nuovi luoghi da inserire nel programma dei controlli antidroga con le unità cinofile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA