Erba: via libera alla Polizia locale per i controlli serali

Presentato il programma annuale, che prevede almeno 25 servizi in orari non convenzionali e nei festivi. Grande attenzione alla sicurezza e allo spaccio di droga: previsti pattugliamenti in zona stazione e nei parchi

Erba

Dopo la sperimentazione effettuata nella seconda metà del 2024, gli agenti dovranno effettuare almeno 25 servizi serali o festivi nell’arco dei prossimi nove mesi.

È questa la principale novità contenuta nel programma annuale della polizia locale, deliberato nei giorni scorsi dalla giunta del sindaco Mauro Caprani. Tra gli obiettivi, definiti con il vicesindaco Simona Guerrieri, non mancheranno pattugliamenti nelle frazioni, l’attenzione al decoro e alla sicurezza urbana, senza dimenticare le multe. Il comandante Giovanni Marco Giglio sarà impegnato poi in prima persona nella formazione sul campo dei giovani agenti. L’amministrazione, si legge nel programma annuale, chiede alla polizia locale di effettuare «servizi di pattuglia festivi e in orario serale con il coinvolgimento di tutti gli agenti in servizio e il comandante». L’obiettivo è effettuare almeno 25 servizi entro la fine di dicembre, più di uno al mese, suddivisi tra serali e festivi.

Un primo assaggio c’è stato nel settembre dello scorso anno, quando per due volte il comandante insieme ad alcuni agenti ha pattugliato la città fino a tarda sera. Quei servizi erano finanziati nell’ambito di un programma regionale, ora andranno effettuati «pianificando il piano degli straordinari di tutto il personale della polizia locale», come previsto da un altro obiettivo.

Tra le attività ordinarie richieste agli agenti spiccano la «programmazione di controlli stradali per il contrasto della velocità eccessiva, guida senza patente, senza assicurazione e senza revisione sulle principali arterie stradali», i controlli relativi al pagamento dei parcheggi (che spettano ai due ausiliari della sosta) e soprattutto la «programmazione e lo svolgimento dei servizi di pattugliamento nelle frazioni» che andranno incrementati rispetto agli anni passati.

Sul fronte della sicurezza, il programma prevede «iniziative finalizzate alla prevenzione dello spaccio di stupefacenti presso la stazione, i parchi pubblici e i plessi scolastici», controlli per fronteggiare «vagabondaggio e ubriachezza molesta». Verranno effettuate anche «ispezioni in negozi di generi alimentari e pubblici esercizi, oltre che al mercato settimanale» per verificare il rispetto delle norme igieniche.

Poi c’è tutto il capitolo legato al decoro urbano, che chiama in causa direttamente l’assessore all’ambiente Alessio Nava. «Lo scorso anno abbiamo effettuato numerose ispezioni per contrastare il conferimento illecito dei rifiuti, per un totale di 59 verbali. Le attività di controllo riprenderanno nel corso del 2025» dice l’assessore. «E presteremo molta attenzione anche agli accessi e all’utilizzo della piattaforma ecologica di via Zappa».

I controlli si estenderanno anche alla vegetazione sporgente sulla pubblica via, che spetta ai privati, alla manutenzione della segnaletica stradale e all’occupazione abusiva di edifici pubblici. La polizia locale sarà chiamata anche a gestire i lavoratori di pubblica utilità che chiederanno di svolgere lavori socialmente utili a seguito di una condanna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA