Gli school party anche a Erba: «In discoteca senza bere alcool»

Eventi La prima serata è in programma il 6 marzo, sono previsti anche gli stand informativi. Rivelli (Modà): «L’obiettivo è la prevenzione, spiegare ai ragazzi come divertirsi senza eccessi»

Erba

Serate in discoteca senza bevande alcoliche, test con l’etilometro e stand informativi all’esterno dei locali, controlli antidroga al parco e in stazione, campagne informative nelle scuole.

A Erba imprenditori, polizia locale e insegnanti fanno squadra a sostegno della prevenzione: l’obiettivo è insegnare ai giovani a divertirsi senza eccessi, una scelta obbligata a seguito dell’inasprimento delle pene per chi guida in stato di ebbrezza.

L’uso eccessivo di bevande alcoliche è il più grosso problema legato alla movida, anche per i ragazzi di soli 14 anni. La sfida è insegnare agli studenti delle superiori che ci si può divertire bevendo una bibita o un cocktail analcolico: ci sta provando il Club Modà, la storica discoteca erbese che ogni fine settimana richiama giovani dalle province di Como, Lecco e Monza Brianza.

«Questa primavera proporremmo alcuni school parties, serate in discoteca per studenti di età compresa fra 14 e 19 anni» dice Alex Rovelli, titolare del club e presidente provinciale della Silb-Fipe (associazione di tutti i locali da ballo e spettacolo).

«La particolarità è che non ci sarà una sola goccia di alcol all’interno del locale, protagonista sarà solo la musica». Non ci saranno bottiglie di vodka, ma saranno presenti i volontari del progetto “Party con noi” promosso dall’Azienda sociale comasca e lariana.

«Parleranno ai ragazzi dell’uso consapevole di alcol, dei rischi legati alle sostanze stupefacenti e delle malattie sessualmente trasmissibili. Avranno con sé degli etilometri per spiegare il funzionamento degli apparecchi». Il primo school party sarà giovedì 6 marzo, altri seguiranno tra aprile e maggio.

Ora che il Governo ha previsto un inasprimento delle pene per chi guida in stato di ebbrezza, educare alla movida sana è determinante. «Parlo anche a nome dei miei colleghi titolari di locali notturni sul territorio: le modifiche al codice della strada si fanno sentire, c’è una riduzione degli accessi nei locali» dice Rovelli. «Stiamo progettando un servizio di navette da prenotare per poter uscire la sera e bere un bicchiere senza doversi poi mettere al volante».

Anche sul fronte istituzionale Erba lavora alla prevenzione. Quest’anno la polizia locale effettuerà numerosi controlli antidroga con unità cinofile all’esterno delle scuole e in luoghi considerati sensibili, come piazza Padania e il parco Majnoni.

Con l’arrivo dell’estate, poi, gli agenti intensificheranno i controlli serali con l’etilometro. Il limite per mettersi alla guida non è cambiato, resta 0,5 grammi per litro, ma ora con un tasso superiore a 0,8 grammi per litro si rischia l’arresto fino a sei mesi: bere un bicchiere di troppo rischia di costare carissimo.

L’amministrazione comunale vorrebbe promuovere lezioni con gli agenti della polizia locale nelle scuole, a partire dal prossimo anno scolastico, per parlare dei rischi legati all’uso di alcol e stupefacenti. Nell’attesa si stanno già impegnando i carabinieri: pochi giorni fa i militari erbesi sono entrati al liceo linguistico e delle scienze umane Carlo Porta per parlare di temi delicati quali l’uso di droghe, il bullismo, lo stalking e il maltrattamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA