Scuole a Erba: sale il Galilei. Calo al Porta, bene il Romagnosi

Iscrizioni Dati positivi. Gaffuri: «Gran parte degli iscritti ha scelto l’indirizzo di scienze applicate». Pontremoli: «Confermate sei classi prime». Temperanza: «Piace il corso in servizi per la sanità»

Il liceo scientifico Galileo Galilei torna a crescere dopo qualche anno al di sotto delle aspettative, il liceo linguistico e delle scienze umane Carlo Porta registra invece un leggero calo rispetto all’anno precedente. All’istituto Gian Domenico Romagnosi la crescita è trainata dal corso professionale in servizi per la sanità e l’assistenza sociale: dopo l’esordio del 2024, per l’anno scolastico 2025-2026 le iscrizioni sono quasi raddoppiate.

I termini per le iscrizioni online alle scuole superiori sono scaduti lunedì. Nelle prossime settimane va messo in conto qualche aggiustamento, ma il grosso è stato fatto: per le scuole è tempo di bilanci dopo mesi di “campagna elettorale” tra fiere di settore, open day, laboratori e stage rivolti agli alunni di terza media.

Il bilancio

In via Volontari della Libertà si può festeggiare. «Per l’anno scolastico 2025-2026 gli iscritti al primo anno saranno almeno 140: sono venti in più rispetto all’anno passato» dice il vicepreside del liceo Galilei, Massimo Gaffuri. La scuola viene da 121 iscritti nel 2024 e 114 nel 2023, numeri lontani rispetto a quelli dell’epoca pre-Covid. Ora qualcosa sta cambiando.

«Gran parte degli iscritti (90 su 140) ha scelto l’indirizzo in scienze applicate, gli altri 50 il tradizionale. Siamo certamente soddisfatti, il lavoro portato avanti nei mesi scorsi dal professor Francesco Pavesi, responsabile dell’orientamento, è stato importante». Starà ora al provveditorato, conclude il vicepreside, «definire il numero delle sezioni, certo verranno almeno mantenute le sei già attive al primo anno».

In piazza de La Salle, al liceo Carlo Porta, la situazione è stabile, con una lieve flessione. «Riguardo le iscrizioni confermiamo anche il prossimo anno la formazione di sei classi prime, a fronte delle sei classi quinte in uscita» dice la dirigente scolastica Marzia Pontremoli.

«Abbiamo accolto tutte le domande ricevute per un numero complessivo di iscrizioni pari a 119 studenti, distribuiti sui tre indirizzi in scienze umane, scienze umane opzione economico-sociale e linguistico». La preside segnala «un leggero calo generale: lo scorso anno gli iscritti alle classi prime furono 129», dieci in più.

Poi c’è l’istituto Romagnosi, con la sede centrale di via Carducci a Erba e quella distaccata del Beldosso a Longone al Segrino. «In termini generali gli iscritti crescono dai 212 dello scorso anno ai 227 certificati fino a lunedì dalle iscrizioni online» dice il preside Dario Temperanza. «Ci sono però differenze tra i corsi».

Le scelte

La notizia sta al Beldosso: il corso in servizi per la sanità e l’assistenza sociale registra 37 iscritti, lo scorso anno all’esordio furono 20; a Longone al Segrino sono stabili l’enogastronomico (44 iscritti) e l’elettronico (23 iscritti). Nella sede centrale, dove entreranno 123 studenti dei 227 iscritti, crescono amministrazione, finanza e marketing (58 iscritti) e turismo (35 iscritti), calano lievemente costruzioni, ambiente e territorio (17 iscritti) e agraria (13 iscritti).

© RIPRODUZIONE RISERVATA