
( foto Butti)
Intervista con lo sponsor nonché membro del cda della società. «Brava la dirigenza a gestire il momento di difficoltà. Io sono fiducioso»
Al bando ogni forma di scaramanzia. Antonio Biella avrebbe parlato comunque, al di là dell’esito di Cantù-Verona. «Il coraggio non mi manca - dice il direttore generale di S. Bernardo e membro del cda di Pallacanestro Cantù - ma molto meglio così. Dopo un tot di sconfitte consecutive, sarebbe stato più arduo».
Metto insieme le ultime due prestazioni della squadra dal punto di vista difensivo e non mi lamento affatto. Certo, adesso, ci toccherà inevitabilmente fare lo stesso passo in avanti anche offensivamente. Sapete cosa mi è piaciuto?
Il fatto che, a parte Tarallo, abbiano giocato praticamente tutti. Questo ci aiuterà quando nei playoff gli impegni saranno più ravvicinati.
È la conferma che siamo più maturi. E che gli spifferi di qualche tifoso scontento non abbiano fatto breccia e siano stati frenati. Nel passato, da una palla di neve si è spesso arrivati alla valanga. Sbagliando.
Ai dirigenti, ovviamente. È normale che nel corso della stagione si incappi in qualche alto basso. Ma è altrettanto normale che con l’esperienza s’impari dagli errori del passato. Anche la parte tecnica, e penso a Cagnardi e al suo staff, al direttore sportivo Frates e al general manager Santoro, ha compreso questa cosa e agito molto bene.
Lo dico, ovviamente, da membro del cda. Queste stagioni ci hanno insegnato che risalire non è così semplice, che non basta avere il budget più sostanzioso per vincere e che può farlo anche la squadra meno forte. È tutto una questione di equilibri, e noi li stiamo trovando.
In parte è normale che ci sia, in una piazza così gloriosa. L’importante è essere capaci di gestirla e trovare il modo per alleggerirla. Ma non averla la vedo cosa utopica. Poteva mancare a Pistoia, l’anno scorso, forse. Ma noi - per tifo, sponsor in giro e storia - dobbiamo necessariamente conviverci.
Solita risposta. Io mi innamoro sempre dei nostri roster. Ma sono tifoso, e non faccio testo. Mi piace il coach, mi piacciono gli americani e gli italiani. Mi intriga il fatto che si veda il gioco di squadra e non solo dei singoli.
Questo è il giusto mix e io non sono per nulla preoccupato. Anzi. Adesso, però, è il momento di buttare nella mischia e dare responsabilità ai giocatori che fin qui hanno giocato meno. Ci servirà nel momento decisivo.
Le sconfitte potrebbero essere molto utili, specie se le si prendono dal verso giusto. Lo ribadisco, sono fiducioso. Lo dico anche da dirigente d’azienda, al quale è capitato di sbagliare o di inciampare e sbucciarsi le ginocchia. L’importante è rialzarsi, curarsi la ferita e cercare di non incappare più nell’ostacolo.
Di?
Non sarà un dramma, spero. Anche se la nostra ambizione è nota, non la si può nascondere e bisogna fare di tutto per arrivarci.
Quando ci sono le riunioni del cda mi piace ascoltare le relazioni del presidente Allievi, di Santoro e Frates. E, poi, se è il caso, dare il contributo. Ma sono loro che fanno e, siccome ragionano come vorrei che ragionassero, va bene così. Possiamo dire che c’è abbastanza unità d’intenti, specie adesso che c’è la possibilità dataci di Cantù Arena.
Questo non dipende solo da me, adesso più che mai visto che c’è un colosso come Asm Global a muoversi per la gestione degli spazi. Un’azienda piccolina e di famiglia come la nostra può fare giusto quello che può. E in società poi lo sanno.
Che se arrivasse uno sponsor disposto a mettere più di quanto si faccia noi, sono pronto a farmi da parte. Per il bene della Pallacanestro Cantù, che è sempre il fine principale. Quindi arrivasse qualcun altro con maggiori possibilità sarei felice. Non mi considererei affatto tra gli sconfitti, ma dalla parte dei vittoriosi, proprio per quello che ho appena chiarito. Detto ciò, mi piacerebbe eccome arrivare al traguardo del taglio del nastro e oltre.
Siamo sereni e beati. Si sta parlando. E anche per questo contratto sono io stesso a pretendere la precedenza data a un brand con offerta più sostanziosa, ci sarà dunque la possibilità di uscita dalla nostra intesa. Con delle scadenze, però. Diciamo che può valere fino a fine luglio, dopodiché devo potermi ritenere title sponsor per l’intera stagione.
Sono felice per due motivi. Uno perché le precipitazioni significano acqua per le nostre fonti e l’altro perché la neve fa allegria. Sono molto contento di questa opportunità che ci porterà fino a una stagione dopo le Olimpiadi di Milano-Cortina. D’altronde l’esigenza della famiglia e dell’azienda era diversificare. Non ci può essere solo il basket, anche se questa partnership non porta via nulla al basket.
© RIPRODUZIONE RISERVATA