Pasqua, si parte: quanti eventi in città. Torna anche la tradizione del bacio

Tradizioni Primo appuntamento domenica con la solenne esposizione del Crocifisso - In viale Varese torna il mercato delle bancarelle: i provvedimenti per la viabilità

Como

La città si prepara alla Pasqua e ai riti e tradizioni che la caratterizzano. Sia la basilica del Crocifisso che la Cattedrale hanno già predisposto i calendari con le celebrazioni. A dare il via sarà la domenica delle Palme, il 13 aprile, con la processione della mattina (con gli ulivi benedetti) verso il Duomo partendo dalla chiesa di San Fedele. Nel pomeriggio, dalle 15, la solenne esposizione del Crocifisso del miracolo in viale Varese con il cardinale Oscar Cantoni. Per tutta la settimana, fino a giovedì sera, la basilica sarà aperta dalle 6.30 alle 22 per tutti i fedeli che vorranno baciare il Crocifisso, chiamato dai comaschi “Ul signuur de Comm”). La sera di lunedì 14 aprile è prevista la via Crucis dei giovani con il ritrovo dei partecipanti in piazza Duomo alle 20.45, a seguire partenza del corteo verso via Vittorio Emanuele, via Rovelli, Volta, dell’Annunciata e arrivo in viale Varese. Il Venerdì santo, il 18 aprile, la basilica e il “bacio” saranno consentiti dalle 6.30 alle 12 poiché alle 15 ci sarà la solenne processione che richiama ogni volta migliaia tra cittadini, associazioni, confraternite, volontari, sacerdoti, religiose. Definito il percorso che sarà, anche quest’anno (è così dal 2022, dopo i due anni di stop per la pandemia), quello breve senza quindi il passaggio da piazza Cavour.

Il Comune, proprio su richiesta del priore della parrocchia dell’Annunciata, ha disposto che la processione partirà dal santuario di viale Varese e si snoderà poi lungo viale Varese, viale Cattaneo, via Cadorna, via Milano. All’altezza della chiesa di San Bartolomeo è prevista la sosta per la benedizione alla città da parte del vescovo Cantoni proprio davanti all’anello del miracolo risalente al 25 marzo del 1529. La processione riprenderà poi lungo via Milano in direzione piazza Vittoria, viale Cattaneo (in contromano), viale Varese (in contromano) con rientro alla basilica per la messa. In tutte le vie interessate dal passaggio sarà vietata la circolazione a qualsiasi veicolo e già dalla mattina, dalle 11 e fino alle 16.30, divieti di sosta per qualsiasi veicolo. Alle 20.45, a chiusura della giornata, la reposizione del Crocifisso del miracolo.

In Cattedrale si terranno invece il giovedì santo la messa crismale alle 10 e, alle 18, la messa in Coena Domini. Il Venerdì santo, dopo la processione, la liturgia della Passione del Signore con inizio alle 18. Alle 10 del giorno di Pasqua il pontificale con benedizione papale. Da giovedì al lunedì dell’Angelo saranno vietate tutte le visite turistiche in Duomo.

Accanto alle cerimonie religiose torna da giovedì 17, in viale Varese, la caratteristica fiera di Pasqua. A terra sono già stati tracciati i numeri che corrispondono agli spazi per le bancarelle. Ieri il Comune ha pubblicato l’ordinanza con i divieti di transito e sosta che inizieranno da mercoledì 16 aprile e fino alle 24 di Pasquetta. Oltre alla soppressione di tutti i parcheggi blu tra piazza Cacciatori delle Alpi e la Torre Gattoni scatterà nelle stesse giornate anche quello lungo via Dell’Annunciata per tutte le categorie di veicoli, ivi compresi quelli già autorizzati alla sosta in zona a traffico limitato e quelli a servizio delle persone invalide.

© RIPRODUZIONE RISERVATA