Dalla spesa con l’AI alle biciclette. ComoNext accoglie otto nuove startup

Innovazione Marketplace, software, piattaforme, la community di Lomazzo si amplia. Le new entry si trovano a stadi differenti del percorso di incubazione modulato sui progetti

Lomazzo

Otto nuove realtà innovative incubate a ComoNext che si occupano di marketplace, software, piattaforme, dalle biciclette alla nautica, dai nuovi materiali al benessere.

Le startup sono state protagoniste a fine marzo di un “Welcome coffee” all’interno dell’Innovation Hub: «Un momento dedicato alla community per presentare le nuove incubate, ognuna ha avuto a disposizione cinque minuti per raccontarsi, seguito da un’occasione di networking per favorire l’incontro con le altre aziende già presenti a ComoNext – racconta Marina Fabres Morales projects & incubation services ComoNext - Sono in programma anche altri incontri e iniziative, sempre con il coinvolgimento attivo degli attori dell’ecosistema».

Le otto startup si trovano a stadi differenti del percorso di incubazione che dipende anche dal tipo di premio che ha consentito loro l’accesso al programma. Ogni premio corrisponde a un diverso livello di supporto e accompagnamento all’interno dell’incubatore, modulato sulle specifiche esigenze e sul grado di maturità del progetto. Meddle Connect si è aggiudicata il Premio 2031, ex Premio Gaetano Marzotto, e ha sviluppato un’innovativa piattaforma IoT in grado di integrare, raccogliere, gestire e analizzare dati provenienti dai processi di produzione industriale: «Pensiamo per esempio a un’azienda manifatturiera che deve gestire grandi quantità di dati provenienti da diversi reparti, la piattaforma funziona come un integratore intelligente, elaborando le informazioni per ottimizzare i processi e supportare lo sviluppo aziendale».

Due invece le startup che hanno vinto il Premio Most promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile entrambe legate alla sostenibilità ambientale. «Recarbon che si occupa di attività di ricerca e sviluppo legate alla realizzazione di nuovi materiali altamente performanti derivanti dal riciclo di fibra di carbonio per diversi comparti produttivi tra cui automotive e nautica. E Acus focalizzata su progettazione, prototipazione e sviluppo di componenti in materiali compositi per diversi settori applicativi». Cinque le organizzazioni entrate grazie al Bando Incubatore d’Impresa lanciato dalla Camera di Commercio. BBike che si dedica al mondo della bicicletta a 360 gradi «e ha l’obiettivo di promuoverne l’utilizzo attraverso una distribuzione omnicanale basata su una piattaforma digitale sviluppata ad hoc per questo progetto». Humanos società benefit «con il primo marketplace intelligente che connette le persone con soluzioni di benessere personalizzate costruite da professionisti qualificati e potenziate dall’Intelligenza Artificiale». Rosmami, una startup innovativa «che rivoluziona la spesa alimentare con AI e machine learning, aiutando le famiglie a ridurre gli sprechi, ottimizzare il budget e fare scelte sostenibili». Talent Bridge «che si propone di semplificare e rendere più efficace la gestione dei processi di recruiting in outsourcing da parte delle aziende» ed Ensafe Srl «specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni brevettate che integrano tecnologie IoT e Ai, con un focus particolare sulla sicurezza e sull’efficienza in ambiti sanitari e industriali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA