
Como calcio / Como città
Giovedì 05 Dicembre 2024
Corsa salvezza sempre più difficile: le altre corrono
Rivali Le altre stanno decisamente mantenendo un buon passo. Qualcuna addirittura un passo eccellente, come il Parma
Como
La consolazione, e soprattutto lo stimolo, può stare nel fatto che nelle prossime due giornate il Como incontrerà le due avversarie che negli ultimi due mesi stanno andando peggio, il Venezia e la Roma (che in questo momento è assolutamente in piena zona salvezza). Entrambe le squadre, neroverdi e giallorossi, dopo aver vinto alla decima giornata - rispettivamente contro Udinese e Torino - sono poi incappate in quattro sconfitte consecutive.
Che poi è anche un motivo per temerle, certo, ma più temibili in questo momento si stanno dimostrando praticamente tutte le altre rivali per la salvezza, ad eccezione forse del solo Verona che il Como ha già affrontato e battuto, e che arriva da tre sconfitte consecutive.
Le altre stanno decisamente, invece, mantenendo un buon passo. Qualcuna addirittura un passo eccellente, come il Parma che in questo momento si è tirato un po’ fuori dalla zona calda.
Pensiamo per esempio al Genoa, da molti data come una delle squadre messe peggio, che invece sta riuscendo a risollevarsi in maniera importante, assorbendo bene anche il cambio di allenatore che sembrava aver destabilizzato un po’ l’ambiente: i rossoblù hanno vinto a Parma, sono riusciti a conquistare un punto con il Como, hanno pareggiato in casa con il Cagliari e hanno vinto a Udine la settimana scorsa. Importanti soprattutto quei punti negli scontri diretti.
Come del resto sono riusciti a conquistare risultati importanti per la salvezza anche Cagliari e Lecce, altre due squadre che a un certo punto sembravano in fortissima difficoltà.
Per il Cagliari è stata importantissima la vittoria sul Verona nell’ultimo turno, ma altrettanto è stato capace di agguantare in extremis il pareggio sul campo del Genoa, è finita 2-2, e la settimana prima aveva strappato un punto al Milan.
Il Lecce arriva dal pari con la Juve, preceduto dall’importantissimo successo a Venezia, e da un pareggio con l’Empoli. Cinque punti in tre giornate che hanno risollevato i giallorossi, dopo una sconfitta a Bologna prima della quale però avevano battuto il Verona.
Lo stesso Monza, se vogliamo, arriva da due pareggi in trasferta, con il Torino e con il Como, dopo una sconfitta comunque di misura a Roma con la Lazio. E prima aveva pareggiato con il Venezia. Raccogliendo comunque 7 punti tra settembre e ottobre, contro i 3 soli del Como. Che negli ultimi due mesi è l’unica squadra a non aver mai vinto neppure una partita. Di contro, in questo stesso periodo ci sono state due squadre che hanno vinto solo contro il Como, il Torino e l’Empoli. Concedendo punti a tutte le altre, basti pensare che i granata in otto gare hanno raccolto solo quattro punti, tre contro il Como, perdendo ben sei partite...
Venezia, dunque, diventa a questo punto la vera cartina al tornasole della situazione. Una partita da non sbagliare assolutamente contro un avversario che è veramente in piena crisi. Perché le altre concorrenti non sono ferme ad aspettare.
Otto squadre in 6 punti, dai 14 del Cagliari fino agli 8 del Venezia, con il Como in mezzo, a 11.
La zona salvezza ora può essere considerata questa, e adesso arriva un turno in cui l’impegno più difficile è quello del Cagliari sul campo della Fiorentina, e poi c’è quella che ora è una sfida diretta, tra Roma e Lecce, entrambe a 13. Il Monza ospita l’Udinese, l’impegno più facile potrebbe essere quello del Genoa in casa con il Torino, mentre il Verona ospita l’Empoli.
Il Como deve solo vincere, anche un punto solo non servirebbe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA