Erba, stazione pericolosa. Ma il ministero
nega le telecamere

Non è stato finanziato il progetto del Comune per potenziare la sorveglianza in piazza Padania. Il vice sindaco: «Beneficiati in passato, ci riproveremo»

Erba

L’amministrazione comunale avrebbe voluto installare tre nuove telecamere e un varco per la lettura delle targhe sulle strade di accesso alla stazione ferroviaria, ma il progetto si scontra con il mancato finanziamento da parte del Ministero dell’Interno. La richiesta (48.873 euro) è stata bocciata, anche perché la città di Erba aveva già ottenuto fondi statali per la videosorveglianza negli anni precedenti. Ora bisognerà trovare soldi altrove, per potenziare il sistema e per sistemare quattro telecamere non funzionanti.

La richiesta di finanziamento, in occasione di un bando ministeriale annuale, è stata approvata dalla giunta nel mese di marzo sulla scorta di una relazione firmata dal comandante della polizia locale Giovanni Marco Giglio. Il comandante, nel documento, aveva definito piazza Padania «luogo particolarmente frequentato da delinquenti abituali, spacciatori ed extracomunitari senza fissa dimora».

Il progetto prevedeva l’installazione di due telecamere monodirezionali, una in via Segantini e una in via Pascoli, oltre a una telecamera panoramica e a un varco di lettura delle targhe nell’area dello scalo merci (tra piazza Padania e corso 25 Aprile). Una quarta telecamera sarebbe stata installata in via Colombo, al confine tra Erba e Ponte Lambro, parte dei soldi a carico del Comune si sarebbe potuta utilizzare per sistemare la telecamera del teatro Licinium, dove recentemente si è verificato un furto ai danni del Giardino delle Ore.

Lo Stato, ricorda il vicesindaco Sofia Grippo, «eroga periodicamente fondi ai Comuni per il potenziamento della videosorveglianza. La nostra città aveva già ottenuto uno stanziamento negli anni passati, la polizia locale ha comunque presentato un progetto per non lasciare nulla di intentato. Questa volta non è andata bene, ma stiamo già monitorando altre possibili fonti di finanziamento: appena si aprirà un nuovo bando, che sia regionale o statale, parteciperemo».

Il progetto aveva un valore complessivo di 59mila euro, la quota parte restante l’avrebbe messa direttamente il Comune. Il vicesindaco conferma che parte della somma si sarebbe potuta utilizzare per sistemare la telecamera del Licinium: è uno dei dispositivi più vecchi tra quelli presenti a Erba, complessivamente in città ci sono quattro telecamere non funzionanti che andrebbero aggiornate. (Luca Meneghel)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Gianetti

8 mesi, 3 settimane

come pericolosa? Eppure una ben nota associazione non voleva il presidio della polizia.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Erba Faschifo

8 mesi, 3 settimane

Gli sceriffi di Erba straparlano di telecamere ovunque, ma poi non funzionano. Tutto molto bello!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Vun Vintun

8 mesi, 3 settimane

Anche a Como Borghi, nonostante le telecamere, c'è un bell'ambientino dopo una certa ora...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Max Cerri

8 mesi, 3 settimane

Portate pazienza, non ci sono soldi, stiamo stanziando miliardi per mandare armi in Ucraina, la pace costa...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Resiliente Rassegnato

8 mesi, 3 settimane

ma per 50 mila euro la città di Erba deve andare a chiedere allo stato che già ha munto un anno passato..?? va beh..

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Calma e gesso

8 mesi, 3 settimane

“Ma il ministero nega le telecamere” - per forza avranno pensato ad uno scherzo, non esiste la “padania”

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Claudio Colombo

8 mesi, 3 settimane

Come sono lontani i tempi quando c'era il capostazione che si nascondeva abbassando le veneziane.....

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri