
La scomparsa dell’ex sindaco: lutto e bandiere a mezz’asta
Erba: questo pomeriggio l’ultimo saluto a Marcella Tili, scomparsa a 77 anni, per un decennio alla guida del Comune
Erba
Le bandiere a mezz’asta, le vetrine spente, il lutto cittadino. Erba si prepara ai funerali di Marcella Tili, in programma questo pomeriggio alle 15 nella chiesa prepositurale di Santa Maria Nascente. In attesa dell’ultimo saluto, dal mondo delle associazioni si moltiplicano gli attestati di stima verso l’ex sindaco che ha guidato la città dal 2007 al 2017.
Tili era arrivata a Erba da Rimini nel 1964, quando il padre aprì in piazza del Mercato la farmacia di famiglia. Prima di avvicinarsi alla politica, si era fatta conoscere nelle vesti di commerciante: «È stata un grande esempio per noi e per questo motivo, in occasione del lutto cittadino, i negozi spegneranno le luci delle vetrine per alcuni minuti alle ore 16» dice Michele Riva, membro del direttivo erbese di Confcommercio.
Riva ha condiviso con l’ex sindaco un rapporto di amicizia. «Per lei Erba veniva sempre prima di tutto. Marcella è stata un punto di riferimento per molte persone, da sindaco in municipio e dietro il bancone della farmacia con il suo camicie bianco era sempre pronta ad ascoltare. È stata una “mamma” per tanti esponenti della politica erbese, ai quali ha aperto le porte della sua casa».
Grande il dolore anche nella casa degli artigiani. «Ricordo con onore il tempo trascorso al suo fianco nel consiglio comunale, un periodo arricchito dalla sua amicizia» dice Roberto Galli, presidente di Confartigianato Como, che è stato consigliere di maggioranza nel primo mandato Tili. «Ho sempre stimato la sua guida politica, traendone insegnamenti preziosi di cui le sono grato. Ora il suo sguardo amorevole possa proteggere i suoi cari e la sua amata città di Erba».
Saluta un’amica anche Andrea Berardo, responsabile della delegazione erbese di Confartigianato. «Marcella ha sempre avuto passione per la nostra città e ha sempre prestato attenzione alle imprese del territorio, cui ha dedicato il tempo necessario per ascoltare i problemi e le opinioni degli artigiani».
Gli attestati di stima arrivano anche dal sociale. Noi Genitori ricorda che «la dottoressa Tili ci ha accompagnati nel processo di crescita della cooperativa, in particolare nel periodo in cui abbiamo affrontato la grande sfida della realizzazione della nuova sede ad Arcellasco. Oltre al ruolo pubblico la ricordiamo per la sua grande umanità e sensibilità verso le persone più fragili».
Grande commozione per gli Amici di monsignor Aristide Pirovano. «È sempre stata vicina alla nostra associazione e nel 2015 concesse la cittadinanza onoraria al vescovo missionario» ricorda la presidente Rosanna Pirovano. «Partecipò poi con entusiasmo al pellegrinaggio in Vaticano in onore di padre Aristide, prendendo la parola al termine della celebrazione nella Basilica di San Pietro».
Oggi in chiesa ci saranno anche le corone inviate dalle città di Fellbach, Tain-l’Hermitage e Tournon-sur-Rhône. «Hanno voluto partecipare al lutto con un segno concreto» spiega Giorgio Meroni, presidente dell’associazione Amici del gemellaggio. «Marcella ha intrattenuto un buon rapporto con gli amici tedeschi e francesi. Quante trasferte vissute insieme… Andava in auto con il marito Nino, che conosce molto bene le lingue straniere e la assisteva in veste di traduttore».
© RIPRODUZIONE RISERVATA