
(Foto di archivio)
Le nostre tasche I parcheggi a ridosso delle stazioni metro più cari. Dopo l’incremento dei biglietti dei treni tocca a chi si muove con l’auto
La rivoluzione delle strisce blu a Milano porterà rincari per i comaschi. L’amministrazione guidata dal sindaco Beppe Sala ha deciso che sarà possibile sostare per massimo due ore nella cerchia dei Bastioni e ha scelto di estendere il periodo a pagamento nelle aree esterne fino alle 19, non più quindi fino alle 13. Il risultato di queste novità, introdotte a partire dal mese di novembre, soprattutto per chi si muove in auto dal Comasco verso il capoluogo di regione, è che parcheggiare nei pressi delle fermate della metropolitana costerà molto di più.
La tariffa per la cerchia extrafiloviaria, quindi le aree più esterne della città, resta quella di 1,20 euro all’ora, ma se fino a ottobre la fascia oraria di pagamento era dalle 8 alle 13, quindi per un costo massimo di 6 euro al giorno, ora è estesa a undici ore con un costo massimo di 13,20 euro, compreso sabato. L’abbonamento mensile per i parcheggi con strisce blu nella cerchia extra filoviaria è venduto a 50 euro, l’annuale a 500 euro, ma non si applica per esempio all’ambito della Bicocca, fra i più comodi per chi proviene dalla superstrada 36. Il prezzo scende a 40 euro per il mensile e a 400 euro per l’annuale se si ha un abbonamento al trasporto pubblico urbano milanese, come per esempio la tessera “Io viaggio”.
La decisione è stata presa dal Consiglio comunale di Milano per tutelare la sosta dei residenti e per andare a incidere nelle zone dove si registra il maggior traffico in ingresso collegato proprio alla disponibilità di quelli che erano parcheggi liberi a partire dalle 13.
Novità anche per la sosta nel centro storico e nella Cerchia dei Bastioni. Da questo mese di novembre, la sosta a pagamento, in vigore tutti i giorni della settimana tra le 8 e le 19, sarà consentita per una durata massima di due ore per ambito di sosta senza possibilità di estensione. Fanno eccezione le categorie dei veicoli esentate dal pagamento. Dopo le 19 e fino alle 24, la sosta rimane a pagamento per le prime 2 ore e resta invariata la possibilità di sostare gratuitamente per le successive. La sosta, infine, resta gratuita senza limiti orari tra le 24 e le 8 del giorno successivo. In questo caso si tratta di una scelta presa per facilitare la rotazione nei parcheggi della zona più centrale della città.
Rincari che vanno a sommarsi con quelli già varati per il trasporto pubblico locale con il biglietto del treno Como-Milano cresciuto fino a 5,20 euro (abbonamento mensile a 87 euro) e il costo della metropolitana pari a 2,20 euro a viaggio (ultimo rincaro a inizio anno).
A ottobre, invece, è scattato il rincaro per l’area C. Si pagano 7,50 invece dei precedenti 5 euro. Vietato il transito dei mezzi destinati al trasporto merci delle categorie considerate più inquinanti. L’area C di Milano è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Scattato anche l’aumento dei parcheggi a pagamento anche su strisce blu limitrofi all’area C: da 2 euro all’ora a 2,40 euro per soste brevi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA