Sant’Abbondio, oggi l’inaugurazione. Menu doc, musica e solidarietà

Il patrono Alle 18 si alza il sipario sull’area feste con il maxi tendone allestito in via Regina. Domani in basilica i vespri e il discorso alla città

Ultimi preparativi all’ombra della basilica di Sant’Abbondio per la fiera a base di prodotti tipici locali, solidarietà, musica, giochi e mostre. L’evento, organizzato dal Comune di Como, è una tradizione parallela alle celebrazioni religiose in onore del patrono della città che si svolgeranno in gran parte proprio nella chiesa romanica.

Menù e programma

Oggi pomeriggio alle 18 si alzerà il sipario nell’area feste dove è stato collocato il maxi tendone in grado di ospitare 500 persone da parte dell’associazione Pescatori Alpha con i tifosi del Como dei “Pesi Massimi” che si daranno da fare dietro ai fornelli con l’obiettivo della solidarietà. All’inaugurazione seguiranno quattro giorni di festa e buona tavola. Oggi e domani cancelli aperti dalle 19 alle 23.30 (stasera alle 20.30 concerto della Banda Baradello e domani alle 21 del Quartetto vocale Voxa). Nel menù messo a punto dai pescatori si troveranno tante specialità tipiche e a km zero: dai ravioli burro e pancetta agli gnocchi al pomodoro, dalle costine ai panini con la salamella e ancora polenta e zola, trota salmonata alla griglia o filetto di salmerino o ancora carpione di lago. Missoltino con polenta a 10 euro, 12 il fritto misto di lago. Ci saranno ovviamente i dolci (a 4 euro): cutizza, tiramisù, torta della nonna. Non mancheranno i piatti speciali tra i 10 e i 15 euro: oggi pizzoccheri, domani riso al pesce persico mentre sabato a pranzo verrà proposta la trippa e a cena polenta e cervo. Possibilità di asporto tra le 18.30 e le 19.30.

Sabato, giorno del patrono, apertura dalle 11 alle 23.30 (clown e giochi durante la cena alle 21) con cucina aperta tra le 12 e le 15 e dalle 19, domenica invece dalle 11 alle 17. Oltre alle tavolate ci sarà spazio per altre iniziative. Per i bambini area gioco con il salto-trampolino e lo scivolo gonfiabile e, sabato alle 16 “Soccorritopoli”, il laboratorio curato dalla Croce Azzurra.

La Società Archeologica Comense ha organizzato, nella chiesetta di Cosma e Damiano, la mostra itinerante “Plinius”, che racconta la vita di Plinio il Vecchio con le tavole a fumetti di Mari Yamazaki, autrice giapponese di manga (oggi dalle 18.30 alle 23.30, domani dalle 19 alle 23.30, sabato dalle 11 alle 23.30 e domenica dalle 11 alle 17). Confermata, per domenica 1 settembre, l’esposizione zootecnica lungo le mura di viale Cattaneo (a partire dalle 9). Torna anche il mercato “Campagna Amica” (in viale Battisti) con i produttori di Coldiretti mentre una rappresentanza del Palio del Baradello allestirà un campo medievale in costume.

Gli appuntamenti religiosi

Le cerimonie religiose inizieranno domani alle 18.30 in basilica con i Primi vespri alla presenza del vescovo Oscar Cantoni che terrà il suo discorso alla città. Il giorno successivo, festività di Sant’Abbondio, in Duomo alle 10 sarà celebrato il solenne pontificale. A presiedere, alla presenza del cardinale Cantoni, sarà monsignor Dante Lanfranconi, vescovo emerito di Cremona e nativo della diocesi di Como che ricorderà nell’occasione i 60 anni di ordinazione sacerdotale. In basilica ci sarà la messa alle 18 e, alle 20.45, il concerto in onore di Sant’Abbondio con il soprano Hiroko Ito e Andrea Schiavio all’organo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Silvia Albonico

5 mesi, 3 settimane

La foto all'inizio dell'articolo però si riferisce ai bei tempi pre-covid in cui la ristorazione era gestita dall'Associazione Cuochi: ampia scelta di piatti, una coda sola per arrivare al cibo, self service con il vassoio e poi ricerca di un tavolo libero. Oggi, come l'anno scorso, ti devi sedere, aspetti che arrivi qualcuno per prendere il tuo ordine, fai la coda per pagare, aspetti che ti servano... Un po' macchinoso secondo me. Senza contare che il sistema viene spiegato solo se chiedi, perciò stasera ho visto una persona che dopo aver fatto la coda alla cassa si è sentito dire che doveva sedersi al tavolo, fare l'ordine e rifare la coda alla cassa....

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri