
(Foto di archivio)
L’evento Nel weekend del 16 settembre la Fiera solidale. La chiamata dei volontari: «Venite a darci una mano»
Torna, sabato 16 e domenica 17 settembre nel Parco Comunale di Villa Guardia, la Fiera delle Economie Solidali “L’Isola che c’è”, promossa e organizzata dall’Associazione L’isola che c’è - Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine con il contributo di Bcc Cantù, Confcooperative Insubria, Rete Clima e Caes Consorzio Assicurativo Etico Solidale.
Il programma - consultabile su sito fieralisolachece.org - prevede la presenza di centocinquanta espositori, concerti e spettacoli, incontri e laboratori per adulti e bambini, spazi dedicati alla ristorazione locale, bio e solidale e al baratto di libri, abiti e giochi.
La chiamata per i volontari è partita diverse settimane fa e sul sito www.fieralisolachece.org/volontari sono presenti tutte le informazioni per gli interessati; negli anni tante sono state le persone che hanno partecipato alla fiera in questa veste, cogliendo l’occasione di vivere dall’interno uno degli eventi più interessanti e partecipati del territorio comasco, con mansioni diverse in base alla disponibilità e all’attitudine: coloro a cui ti piace scrivere, riprendere o fotografare possono entrare a far parte della redazione del Blog “News Km Zero”, che racconta la manifestazione in diretta. Racconta Martino Villani, Vice Direttore del Csv Insubria: «Tra gli altri ci hanno dato disponibilità come sempre gli scout (Como 1 e Como 45, a cui si aggiungono i ragazzi del Cngei). Ci sarà il supporto dei volontari di Incroci per la gestione del servizio ai tavoli e ci saranno, come da tradizione, le ragazze del Cias e dell’Enaip per i servizi di supporto logistico e relativi alla cucina. Anche quest’anno siamo stati contattati da Villa arcobaleno (Msna), che da alcuni anni partecipa con i suoi ragazzi. Tra le novità, la collaborazione con la Coop Sociolario, che quest’anno vedrà i suoi ragazzi supportarci per alcuni servizi».
«Tra le tante attività, è bello segnalare che torna l’Area Benessere negli spazi delle piscine, con espositori e esperti esterni. Lo sport sarà presente grazie alla collaborazione con il GSV - Gruppo Sportivo Villa Guardia (settore basket) che nel campo circolare con tre canestri costruito nel parco terrà due giornate di allenamenti e una sorta di “Open Day” per accogliere chi vuole provare a giocare» - spiega Stefano Martinelli, storico membro dello staff del CSV - «Programma ricchissimo è anche quello dei dibattiti e degli incontri culturali organizzati nei due tendoni; all’interno della villa sarà poi sempre aperto il Museo Etnografico e sotto al grande cedro nelle due giornate si terranno alcuni incontri legati a racconti e letture con la Scuola Waldorf Como e i progetti Earthbook e “Da 0 a 100 Leggere è geniale”».
«Nella zona del palco durante i due giorni si terranno esibizioni e laboratori vari di swing, pizzica, capoeira, tip tap, danza e ginnastica». Le due serate vedranno poi protagonisti sabato alle 21 il collettivo Pop Core con il dj set e i Rumba de Bodas - già noti e amati a Como e di ritorno dal loro tour internazionale. Domenica dedicata all’Africa con Drum Circle aperto a tutti e dalle 20.30 “Racconti dall’Africa” con Valentin Muffilà e Banda Bomoi che eseguirà una serie di melodie africane che si uniscono ai talenti europei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA