Tech & Mobilità. Da Uber a Apple
storie di successo

Confindustria I manager delle società multinazionali ieri in città all’evento degli Industriali e di Como 1907

Lea Borelli

La collaborazione tra Como 1907 e Confindustria Como si consolida con una serie di eventi organizzati in sinergia, il primo “Tech & Mobilità. Un’opportunità per imprese e territorio” si è svolto ieri sera nella sede di via Raimondi con la partecipazione di Uber e Apple che hanno illustrato le loro case history alla platea di imprenditori comaschi, caratterizzata da una quota considerevole di giovani.

«Insieme a Como 1907 abbiamo pensato di aprire la nostra sede per trattare insieme temi importanti per la città e le imprese – ha evidenziato Gianluca Brenna presidente Confindustria Como – Questo primo incontro si è focalizzato sull’innovazione che rappresenta un momento di discontinuità. Abbiamo la fortuna di avere qui due imprese che hanno fatto della discontinuità un’opportunità straordinaria».

Filadelfo Aparo head of partnerships Como 1907 ha rimarcato che «tutte le iniziative che abbiamo ipotizzato di fare, le faremo. La nostra vision è quella di non racchiuderci localisticamente, il nostro Dna è internazionale, l’obiettivo è quello di prendere il meglio dei due scenari». Ryan Shelton chief revenue officer Como 1907 ha presentato il business model che ha al centro la società calcistica, ma non è solo quello, e ha illustrato alcuni prodotti come «ComoTv, una piattaforma dai contenuti variegati che racconta anche storie che aiutano a capire come mai ci siamo innamorati di questo territorio, ma serve anche per sensibilizzare le persone sul valore che diamo al calcio femminile e giovanile» oppure l’ecosistema Destination Calcio, la biglietteria Sent Digital, Science as a Service e Academia, che verrà annunciato nelle prossime settimane. Uber conta in 70 Paesi del mondo 8milioni di autisti e corrieri, 160milioni di utenti attivi, 160miliardi di prenotazioni nel 2024, 33milioni di corse completate ogni giorno, più di un milione all’ora: «Rappresenta spesso il primo punto di contatto di un turista con un servizio locale, in alcuni Paesi collaboriamo con il trasporto pubblico – ha spiegato Lorenzo Pireddu general manager Uber Italia – Siamo per un cambiamento che segue le necessità dei territori». Danilo Belloni country general manager Apple Italia è partito dai valori che guidano l’innovazione di Apple: «Qualsiasi tipo di pensiero o decisione, viene formulato prendendo in considerazione il rispetto dell’ambiente, l’accessibilità, l’educazione, la privacy, l’inclusione, l’equità e l’attenzione alla supply chain. Valori che incarnano i nostri prodotti».

Stefano Poliani presidente Digital Innovation Hub Lombardia ha ricordato come sia essenziale non considerare la transizione digitale come «un fatto solo tecnologico, è soprattutto culturale, la digitalizzazione cambia il nostro modo di fare le cose, implementare digitalizzazione nelle nostre imprese, significa attivare un cambiamento organizzativo e culturale».

© Riproduzione riservata

© RIPRODUZIONE RISERVATA