Una strada dell’Ottocento sotto la piazza. «Bella, ma sarà coperta con l’asfalto»

Caslino d’Erba La scoperta durante i lavori di riqualificazione dell’area e del vicino lavatoio. Il sindaco Pontiggia: «Seguiremo le indicazioni per preservarla, ma l’intervento prosegue»

Caslino d’Erba

Una strada del 1800 sotto il piazzale del lavatoio. La scoperta nei giorni scorsi durante i lavori di riqualificazione della piazza: l’intenzione dell’amministrazione è di preservare il reperto storico, ma di continuare con i lavori lasciandola sotto il manto che verrà posato. Davvero molto bella, definita e caratteristica la strada trovata nella piazza del lavatoio di Caslino d’Erba. Un peccato renderla di nuovo non visibile a caslinesi e visitatori, ma d’altra parte la volontà è di completare i lavori della piazza per l’imminente fiera delle capre di metà settembre.

Il sindaco di Caslino d’Erba Marcello Pontiggia ha seguito con i tecnici, un archeologo e la sovrintendenza i vari passaggi dalla scoperta della strada alla decisione di preservarla: «L’opera è stata individuata con la presenza di un archeologo e appena scoperta questa strada si è sentita anche la soprintendenza, scavando in una zona centrale di un paese con più di duemila anni, ci si poteva aspettare di trovarsi di fronte a qualcosa di simile – racconta Pontiggia -. Siamo scesi di appena tre centimetri rispetto al piano stradale e c’è stato questo rinvenimento sicuramente interessante, è bello sapere che c’è una strada simile in centro. I tecnici hanno fatto le loro valutazioni e ci hanno informato che la strada è del 1850 circa, abbiamo quindi seguito le indicazioni arrivate dalla soprintendenza, andremo a salvaguardare la strada ma rimarrà comunque sotto il nuovo manto».

Il sindaco rimarca appunto l’intenzione di seguire quelle che sono le indicazioni giunte dalla soprintendenza. Peccato però non rendere visibile questa caratteristica strada: «La strada verrà coperta e salvaguardata come ci chiedono i tecnici. C’è stato detto cosa fare per proteggerla e lo faremo, non è una decisione politica ma è una decisione tecnica. È sicuramente interessante aver scoperto questa strada che prende la direzione del guado, sarebbe curioso capire oltre il guado se prosegue o se principalmente riguarda il centro storico del paese. Il nostro intento comunque è quello di proseguire con i lavori di riqualificazione della piazza e del lavatoio».

Si andrà quindi a completare l’opera finanziata dalla Regione Lombardia. «Andremo a rifare la piazza con il nuovo arredo urbano, abbiamo già posato la cancellata per il lavatoio che verrà ritinteggiato e sistemato, i nuovi parcheggi sono già stati realizzati sulla strada a valle.

L’obiettivo è completare l’intervento per la Fiera delle capre di metà mese e i tecnici mi dicono ce la faremo – prosegue Pontiggia -. L’intervento ha un costo di 112mila euro di cui 100mila euro finanziati dalla Regione Lombardia e il restante con fondi del Comune, oltre alla piazza del lavatoio abbiamo realizzato la strada che porta a valle su cui si trovano dei nuovi parcheggi per non perdere numericamente la dotazione di posti auto di quest’area».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

M __

1 anno, 7 mesi

La fiera delle capre e centocinquanta anni di storia. Un bel dilemma.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
c roberto

1 anno, 7 mesi

E si, le capre hanno la priorità su tutto, anche su un reperto del ‘800, in effetti di capre se ne trovano ovunque…

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri