
Pallacanestro Cantù / Cantù - Mariano
Martedì 25 Febbraio 2025
Basile in Nazionale, sette minuti per lui
Azzurri ll gm Sandro Santoro, era presente sugli spalti dell’impianto reggino a vedere la partita
Ko indolore per la Nazionale italiana di basket, sconfitta dall’Ungheria 67-71 al PalaCalafiore di Reggio Calabria: al termine delle qualificazioni a EuroBasket 2025, l’Italia ha chiuso al primo posto.
Dopo una partita vista in panchina giovedì scorso, domenica sera Grant Basile è stato sfruttato 7 minuti, durante i quali ha tentato un tiro da tre, sbagliandolo, e chiudendo a zero punti. Volendo metterla sul ridere, l’italoamericano di Cantù è tornato in Brianza – in compagnia del gm Sandro Santoro, presente sugli spalti dell’impianto reggino – sicuramente “riposato” e non spremuto nel doppio impegno contro Turchia e Ungheria. Con Joonas Riismaa, oggi tornerà a disposizione di coach Brienza a Seveso.
Dopo la bella prova contro la Turchia (12 punti a referto), anche il comasco Gabriele Procida – in forza all’Alba Berlino – è rimasto a secco nella sfida contro l’Ungheria. L’ala di Lipomo è stata chiamata in causa per 12 minuti, ma ha litigato un po’ con il canestro: ha concluso con 0/3 da due e 0/1 da tre.
Per entrambi, resta la bella esperienza in Nazionale, conclusa davanti ai 7 mila del PalaCalafiore. Nonostante il passo falso, il pubblico reggino ha voluto ringraziare la Nazionale per l’impegno e per i tre giorni trascorsi in Calabria tra mille eventi collaterali.
Il miglior marcatore per l’Italia è stato Nicola Akele con 17 punti, in doppia cifra anche Matteo Spagnolo (14), Giordano Bortolani (13) e Momo Diouf (11). Prima presenza ufficiale con in Nazionale maggiore per Saliou Niang e Sasha Grant: sono 12 gli esordienti della gestione Pozzecco.
Ed è anche pronto il quadro delle partecipanti a EuroBasket 2025, in programma dal 27 agosto al 14 settembre. Oltre alle quattro Nazioni ospitanti (Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro) prenderanno parte alla rassegna continentale Slovenia, Israele, Portogallo, Italia, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Cechia, Serbia, Georgia, Estonia, Germania, Lituania, Montenegro, Svezia e Islanda
© RIPRODUZIONE RISERVATA