Cantù, è fatta per Riismaa e Valentini

mpennata di mercato, con la chiusura delle trattative per l’estone di Brindisi e il playmaker di Forlì. Da oggi gli annunci ufficiali

Il mercato di Cantù entra nel vivo e, nei prossimi giorni, ci saranno altri annunci. Parliamo del marcato degli italiani: sistemata la parte “pesante” del roster, si passerà poi ai due stranieri, presumibilmente due statunitensi.

Dopo l’ufficialità dell’ex capitano della Reyer Venezia, Andrea De Nicolao, i nomi attesi (e certi) sono due: Joonas Riismaa e Fabio Valentini. Non c’è alcun dubbio sul loro arrivo alla Pallacanestro Cantù.

Formazione italiana

Il primo è un’ala estone, ma di formazione italiana, esattamente come il giocatore che sostituirà, ossia Stefan Nikolic, passato a Cremona in A. Ventidue anni compiuti, Riisma ha giocato a Brindisi e parte con un grande vantaggio: ha già giocato agli ordini di coach Brienza a Pistoia.

Centonovantasei centimetri per novanta chili, è il cambio di Riccardo Moraschini, in un interscambio di uomini e posizioni che il nuovo coach intende attuare su dieci giocatori. Il biondissimo Riismaa ha un passato e un presente nella Nazionale estone, essendo partito dall’Uncder 16 fino alla prima squadra. In patria ha giocato nel Märjamaa Sk e nel Raplamaa, in Italia è ormai da otto anni: approdo a Siena nel 2016, poi il passaggio al settore giovanile di Pistoia, con doppio tesseramento con la Libertas Montale.

Con Brindisi, la scorsa stagione, ha realizzato 3 punti a partita e ha avuto un “high” di 15. Non è stato protagonista assoluto, ma in A2 può giocarsi bene le sue chance.

Con la scelta del play italiano, anche il cambio avrà il tricolore sulla carta d’identità. E il profilo scelto è un autentico giocatore “di categoria”, vale a dire Fabio Valentini, play del 1999.

Famiglia di “baskettari”

Cresciuto in una famiglia di “baskettari”: è figlio dell’ex cestista e allenatore Andrea, è inoltre fratello minore di Luca Valentini, anch’egli giocatore, il nonno Claudio è stato una “colonna” della Junior Casale Monferrato. È reduce da una bella stagione a Forlì, con la conquista della Coppa Italia ma anche con la delusione per l’uscita di scena dai playoff in semifinale contro Trieste.

Valentini era approdato in Romagna nell’estate del 2022, dopo l’esperienza al Monferrato Basket. Per lui, oltre alla Coppa Italia, anche una finale promozione persa nel 2023 contro Cremona. In biancorosso, ha totalizzato 82 partite, per un totale di 1.991 minuti conditi da 743 punti complessivi.

La sua migliore stagione è stata nel 2022/23, in quella appena andata in archivio è stato meno continuo, ma con un apporto prezioso: ha viaggiato a 8.1punti di media, 2.4 rimbalzi e 1.4 assist.

© RIPRODUZIONE RISERVATA