![Maxeme Caqueret è stato l’acquisto più caro di quelli effettuati dal Como a gennaio ma anche in estate Maxeme Caqueret è stato l’acquisto più caro di quelli effettuati dal Como a gennaio ma anche in estate](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/5/photos/cache/como-48-milioni-per-il-salto-di-qualita-caqueret-il-piu-caro_78039efa-e3a2-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Como calcio / Como città
Mercoledì 05 Febbraio 2025
Como, 48 milioni per il salto di qualità. Caqueret il più caro
Ha speso più di Manchester, Juve e Milan. In Spagna scrivono “Pazzesco”. E Fabregas è il capo
![Maxeme Caqueret è stato l’acquisto più caro di quelli effettuati dal Como a gennaio ma anche in estate Maxeme Caqueret è stato l’acquisto più caro di quelli effettuati dal Como a gennaio ma anche in estate](https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2025/2/5/photos/cache/como-48-milioni-per-il-salto-di-qualita-caqueret-il-piu-caro_78039efa-e3a2-11ef-a82a-33e52af2eaa9_1920_1080_v3_large_libera.webp)
“Pazzesco”, scrive Marca. Pazzesco. Il Como è su tutte le prime pagine dei quotidiani sportivi europei. Per noi non è pazzesco, che conosciamo da anni il portafoglio e l’obiettivo della proprietà Hartono. Ma fuori dai confini (territoriali e nazionali) ogni tappa aiuta a far capire di che razza di realtà stiamo parlando. Si parla di 49 milioni spesi nel mercato di gennaio, che poi in realtà, secondo uno studio più dettagliato, sarebbe 48.5. Questo dovrebbe essere il valore della cifra spesa dal Como per il mercato di gennaio che lo pone tra le squadre che hanno speso di più in Italia e in Europa.
Nel dettaglio, l’acquisto più costoso è stato Caqueret (15 milioni e non 17 come riportato da molti quotidiani e siti), che in una classifica in continuo aggiornamento, diventa l’acquisto più costoso della storia del Como. Poi c’è il greco Douvakis, a 12 milioni, seguito da Diao, per il quale il Como ha speso 11 milioni. Per Vojvoda, Azone Butez sono stai spesi 2 milioni l’uno, poi c’è l’1.5 milioni per Smolcic e il milione speso per Ikoné (prestito senza diritto di riscatto). Valle e Dele Alli sono arrivati a zero. Dei giocatori dati via, solo Belotti ha fruttato 1 milione, gli altri sono andati via a zero.
Interessante quello che ha scritto Marca: «Ciò che Cesc Fabregas ha fatto al Como in questo calciomercato invernale è stato pazzesco». In Spagna, cercando di spiegare il fenomeno di una neopromossa (che lotta per non retrocedere) e che solo a gennaio ha speso questi soldi per i rinforzi, chiamano in causa Fabregas come ideatore e padrone della situazione. Lo fanno per spirito di bandiera (è un idolo) ma hanno centrato la questione. Il Como ha speso più del Manchester United, dell’Aston Villa o della Juventus.Un milione in più del Milan che pure ha preso Joao Felix e Gimenez. «La spiegazione di questo mistero è in realtà semplice – scrive Marca – il club è di proprietà dei fratelli Hartono, indonesiani, anche se la base giuridica della proprietà è a Londra (Djarum Group). I fratelli sono rispettivamente all’ottavo e al decimo posto nella classifica dei proprietari più ricchi del calcio mondiale».
«Secondo Forbes, hanno un patrimonio netto di 26,5 miliardi di dollari e 25,5 miliardi di dollari, classificandosi rispettivamente al 71° e al 76° posto tra le persone più ricche del mondo».
E doveva arrivare anche Hernandez per il quale erano stati offerti 40 milioni...
© RIPRODUZIONE RISERVATA